La notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2022
30 Settembre

La Notte della Ricerca Biomedica

Il 30 Settembre p.v, dalle ore 15:00 alle ore 21:00, presso la sede operativa del Salento Biomedical Distric, ubicata al 1° piano dell’ex-Convento dei padri domenicani di Cavallino (LE), è in programma “La Notte della Ricerca Biomedica”, evento sponsorizzato da Università del Salento ed ASL-Lecce. L’iniziativa mira a presentare la sinergia tra ricerca, didattica e … Continued

La ceramica apula: produzione, studio e valorizzazione

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto propone, per la giornata di venerdì 30 settembre, un approfondimento dal titolo “La ceramica apula: produzione, studio e valorizzazione”, a cura della dott.ssa Anna Chiara Bellinato (Università Ca’ Foscari di Venezia). L’attività di svolgerà nella sala multimediale e nelle sale espositive del Museo, con due appuntamenti alle ore 11.00 … Continued

Incontro con Chiara Saraceno

Parleremo di ricerca sociale con una delle più note sociologhe italiane. Chiara Saraceno è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino e corresponding fellow della British Academy. È stata docente nelle università di Torino e Trento e research professor (ora emerita) al Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung. I suoi studi si concentrano in modo particolare … Continued

Giovani Ricercatrici e Ricercatori dell’IT Deledda di Lecce per la tutela dell’ambiente e della salute umana

Verranno presentati interessanti sperimentazioni realizzate dalle alunne e alunni dell’IT Deledda di Lecce, delle articolazioni Biotecnologie Ambientali e Biotecnologie Sanitarie, guidati dai docenti delle discipline di indirizzo e da esperti di Enti e Centri di Ricerca, nell’ambito del curricolo e dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO). Grazie alla collaborazione con le … Continued

La precisione nelle malattie reumatologiche

L’identificazione del trattamento più efficace per ogni paziente affetto da patologie reumatologiche è un bisogno clinico tuttora insoddisfatto. Il ritardo nella definizione della terapia più appropriata comporta che circa il 40% dei pazienti con questa patologia non riesce ad ottenere un miglioramento, con una disabilità significativa e maggiori costi sociali. Se si aggiunge che il … Continued

L’innovazione tecnologica nelle malattie del sistema nervoso

Le malattie rare, degenerative e i tumori che colpiscono il sistema nervoso richiedono l’identificazione dei differenti attori che ne determinano l’insorgenza e la progressione. Le bio-nanotecnologiche attualmente in uso possono offrire nuove soluzioni innovative per meglio comprendere i meccanismi intracellulari che determinano le patologie del sistema nervoso centrale ed aprire nel contempo la via a … Continued

Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia

Il cancro ha la capacità di evadere dal riconoscimento da parte del sistema immunitario. Oggigiorno grazie all’avanzamento in campo biotecnologico della ricerca si possono progettare delle terapie cellulari ad hoc che utilizzano cellule del sistema immunitario ingegnerizzate per colpire in modo altamente specifico e selettivo i tumori. In particolare, nelle cellule del sistema immunitario vengono … Continued

Modelli in vitro per studiare le malattie umane

I modelli in vitro di ultima generazione, i cosiddetti Organ-on-a-chip, sono sistemi microingegnerizzati finalizzati a mimare unità funzionali di organi e organismi viventi ed in particolar modo riprodurne le caratteristiche anatomico-funzionali altamente organizzate, ovvero: i) la complessa microarchitettura, la matrice extracellulare e i suoi segnali biochimici, meccanici e topografici; ii) la fisiologia e fisiopatologia (scambi … Continued

Surf the light

Gioca con la luce e le onde! Dal Sole ai laser, un viaggio interattivo nella scienza dei colori.

Nanoscienze e nanotecnologie: dalla computazione quantistica alla sensoristica avanzata e le scienze della vita

Le nanotecnologie stanno rivoluzionando il mondo della ricerca, dell’industria e della medicina. Oggi è possibile operare a livello di singoli atomi e sui mattoni fondamentali della vita per esplorare le frontiere scientifiche con un approccio interdisciplinare e rendere possibili nuove applicazioni tecnologiche. Nello stand saranno presentate in modo sintetico le prospettive di questa ricerca e … Continued

Onde e simmetrie – sorprendenti risonanze

Sei affascinato da onde e simmetrie ? Questo allora è il tuo stand! Potrai vedere la magia delle diverse forme assunte da granelli di sale quando si cambia la frequenza acustica applicata ad una piastra metallica posta su un altoparlante.

Guidati dall’acqua – Fibre liquide

Le fibre ottiche sono oggi di fondamentale importanza nelle telecomunicazioni per la trasmissione dei dati come anche in campo medico per imaging e chirurgia. Ma come funzionano ? Te lo illustreremo col semplice supporto di un secchio e dell’acqua. L’effetto sarà sorprendente!

Scenari 3D in realtà aumentata. Crea il tuo paesaggio modellando la sabbia!

Modella la sabbia con le tue mani e la topografia 3D del paesaggio prende vita! La percezione della sabbia è aumentata in tempo reale mediante una mappa a colori dell’elevazione e profondità, con linee di livello topografiche e bacini d’acqua simulati. Dimostrazione hands-on di un box con sabbia combinato con applicazioni di visualizzazione 3D.

Attrazioni “magnetiche” – Dal treno a levitazione ed ferrofluidi alla ricerca nel magnetismo e nella spin-elettronica

La ricerca nel settore del magnetismo e della spin-elettronica ha avuto un forte impatto nelle moderne tecnologie. Vi mostreremo: (1) un prototipo di treno a levitazione magnetica (MagLev), mostrandovi come un treno possa viaggiare sospeso a pochi centimetri dal binario e con limitato consumo di energia. Un MagLev può così raggiungere velocità fino a 600 … Continued

Misurare i diritti umani. Una proposta scientifica.

Successivamente all’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (1948), i diritti umani sono stati riconosciuti a livello internazionale e regionale da specifici documenti giuridici (dichiarazioni, convenzioni, trattati). Nonostante ciò il problema principale dei diritti umani ancora oggi non è quello di riconoscerli ma di proteggerli. Facendo ricorso all’esperienza scientifica del Political Terror Scale (North Carolina … Continued

Il modello zebrafish (Danio rerio) come toolbox interdisciplinare per le biotecnologie e le scienze biomediche

L’utilizzo di modelli animali alternativi non umani per studiarne la fisiologia è fondamentale per tutte le recenti applicazioni biotecnologiche e biomediche. Sebbene il concetto di modello differisca tra le diverse discipline, il modello di vertebrato zebrafish (Danio rerio), un piccolo pesce teleosteo di acqua dolce originario dei fiumi dell’India, è oggi riconosciuto come un “toolbox” … Continued

Psicologia e Neuroscienze Cognitive dell’Olfatto

Nella vita quotidiana le informazioni sensoriali fornite dal senso dell’olfatto giocano un ruolo rilevante su molto aspetti, dal rilevamento di odori nocivi dall’ambiente, alle esperienze piacevoli che vari odori possono offrire, che si tratti di mangiare un pasto, una passeggiata al mare o nella natura, ad aspetti più puramente relazionali connessi alla socialità, alla riproduzione … Continued

Volcanic Plume Transport from Etna

The purpose of the present project is to investigate the effects of variable eruption source parameters on volcanic plume transport in the Mediterranean basin after the paroxysm of Mount Etna on November 23, 2013. This paroxysm was characterized by a north-east transport of ash and gas, caused by a low-pressure system in northern Italy. It … Continued

Nello spazio e nel tempo. Piccolo viaggio nel Sistema Museale UniSalento

Il Sistema Museale di Ateneo dell’Università del Salento (S.M.A.) rappresenta un unicum nel panorama universitario italiano per la sua varietà, l’eccellente livello scientifico-didattico e per il pregio delle collezioni in esso conservate. Con noi potrai viaggiare virtualmente nel Museo dell’Ambiente (Maus) e nell’Orto Botanico siti nel complesso Ecotekne, nel Museo di Biologia marina “Pietro Parenzan” … Continued

Celle Solari in Perovskite: dall’accademia all’industria

Il laboratorio HOPV del CNR Nanotec di Lecce si occupa dello studio, dell’ottimizzazione e dello scale up di celle solari in perovskite, tecnologia fotovoltaica emergente che si configura come ottima alternativa o partner al ben noto solare in Silicio. In soli dieci anni la comunità scientifica ha ottenuto celle solari basate su questo relativamente nuovo … Continued

Mostra Fotografica “Pianeta Puglia”

I soci pugliesi dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani (AFNI, www.afni.org), in collaborazione con il CNR, propongono una mostra fotografica significativamente intitolata “Pianeta Puglia”, il loro primo lavoro collettivo. Obiettivo della rassegna è quello di presentare ad un vasto pubblico, attraverso l’arte fotografica, le bellezze naturalistiche del territorio pugliese, ancora oggi importante scrigno di biodiversità da salvaguardare … Continued

Tecnologie Quantistiche @INFN – Il progetto DARTWARS

Post-intervista con Anna Grassellino, con il direttore della sezione INFN-Lecce (Daniele Martello) ed i responsabili nazionale (Andrea Giachero, Milano Bicocca) e locale (Giuseppe Maruccio, Lecce) del progetto DARTWARS con cui l’INFN contribuisce allo sviluppo di tecnologie legate alla realizzazione del supercomputer quantistico. https://dartwars.unimib.it/

Incontro con Anna Grassellino

Imbrigliare le proprietà quantistiche per realizzare calcolatori e sensori con prestazioni mai raggiunte. Incontro con Anna Grassellino (Marsala, 1981), direttrice del Quantum Materials and Systems Center (SQMS) e ricercatrice al Fermilab di Chicago, insignita nel 2017 da Barack Obama col Presidential Early Career Award for Scientists and Engineers. L’intervista sarà seguita da un incontro con … Continued