La notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2023
29 Settembre

Ricerca

L’innovazione tecnologica nelle malattie del sistema nervoso

Technological innovation in nervous system disease

Le malattie rare, degenerative e i tumori che colpiscono il sistema nervoso richiedono l’identificazione dei differenti attori che ne determinano l’insorgenza e la progressione.
Le bio-nanotecnologiche attualmente in uso possono offrire nuove soluzioni innovative per meglio comprendere i meccanismi intracellulari che determinano le patologie del sistema nervoso centrale ed aprire nel contempo la via a terapie innovative in grado di agevolare una diagnosi precoce o a predire la storia naturale della malattia.

La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione al link:
https://forms.gle/RDsVbUdxAJ9Co9tg8

L’evento è parte integrante del calendario di iniziative ERN Apulia dedicate alle celebrazioni della “European Researchers’ Night 2022” e della concomitante “European Biotech Week” promossa e coordinata in Italia da Assobiotec Federchimica.

PROGRAMMA
Ore 15:00 – SALUTO DI BENVENUTO E A PERTURA LAVORI
Giuseppe Gigli (Direttore Cnr Nanotec)
Modera: Gabriella Zammillo (Responsabile Comunicazione e Divulgazione Cnr Nanotec)

Ore 15:15 – MALATTIE RARE E DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO
• Management dell’innovazione nelle malattie rare
Giuseppina Annicchiarico (Coordinatore CoReMaR Coordinamento Regionale Malattie Rare, Puglia)
• Diagnosi precoce nelle malattie neurodegenerative: il ruolo dei biomarkers
Giancarlo Logroscino (Direttore Centro Malattie Neurodegenerative e Invecchiamento Cerebrale Università di Bari/Ospedale “G. Panico”, Tricase)
• La nuova era dei biomarcatori nelle patologie neurodegenerative
Chiara Zecca (Ricercatrice Centro Malattie Neurodegenerative e Invecchiamento Cerebrale, Università di Bari/Ospedale “G. Panico”, Tricase)
• Un modello cellulare per la SLA su microchip
Alessandro Romano (Ricercatore IRCSS Ospedale San Raffaele, Milano), Angelo Quattrini (Responsabile U.O. Neuropatologia Sperimentale IRCSS Ospedale San Raffaele, Milano)
• Nanoparticelle per il drug/gene delivery nelle patologie del sistema nervoso
Gabriele Maiorano , Ilaria E. Palamà (Ricercatori Cnr Nanotec),
• Approccio innovativo di imaging a raggi X su multi scala per valutare i disturbi neurodegenerativi
Alessia Cedola (Ricercatrice Cnr Nanotec,

Ore 16:45 – LA MEDICINA DI PRECISIONE IN NEURO-ONCOLOGIA
• Maquillage con gli integrali. L’elaborazione delle immagini nello studio delle malattie neurologiche
Giuseppe Palma (Ricercatore Cnr Nanotec,
• La nuova classificazione WHO dei tumori del sistema nervoso centrale: dall’istologia all’omica
Angela Mastronuzzi (Responsabile U.O.S.D. di Neuro oncologia Ospedale Bambin Gesù, Roma)
• Realtà virtuale in neurochirurgia oncologica pediatrica
Andrea Carai (Responsabile U.O.S. Neurochirurgia Oncologica Ospedale Bambin Gesù, Roma)
• Il Glioblastoma
Barbara Cortese (Ricercatrice Cnr Nanotec)

Ore 17:45 – DISCUSSIONE E CHIUSURA LAVORI


Rare, degenerative diseases and cancers that affect the nervous system need to identify different actors that determine their onset and progression.
The bio-nanotechnologies currently in use can offer new innovative solutions to better understand the intracellular mechanisms that determine the pathologies of the central system and at the same time open the way to innovative therapies capable to facilite an early diagnosis or predicting the disease natural history

Participation is free upon registration at the link:
https://forms.gle/RDsVbUdxAJ9Co9tg8

PROGRAMMA
Ore 15:00 – SALUTO DI BENVENUTO E A PERTURA LAVORI
Giuseppe Gigli (Direttore Cnr Nanotec)
Modera: Gabriella Zammillo (Responsabile Comunicazione e Divulgazione Cnr Nanotec)

Ore 15:15 – MALATTIE RARE E DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO
• Management dell’innovazione nelle malattie rare
Giuseppina Annicchiarico (Coordinatore CoReMaR Coordinamento Regionale Malattie Rare,
Puglia)
• Diagnosi precoce nelle malattie neurodegenerative: il ruolo dei biomarkers
Giancarlo Logroscino (Direttore Centro Malattie Neurodegenerative e Invecchiamento
Cerebrale Università di Bari/Ospedale “G. Panico”, Tricase)
• La nuova era dei biomarcatori nelle patologie neurodegenerative
Chiara Zecca (Ricercatrice Centro Malattie Neurodegenerative e Invecchiamento Cerebrale
Università di Bari/Ospedale “G. Panico”, Tricase)
• Un modello cellulare per la SLA su microchip
Alessandro Romano (Ricercatore IRCSS Ospedale San Raffaele, Milano), Angelo Quattrini
(Responsabile U.O. Neuropatologia Sperimentale IRCSS Ospedale San Raffaele, Milano)
• Nanoparticelle per il drug/gene delivery nelle patologie del sistema nervoso
Gabriele Maiorano , Ilaria E. Palamà (Ricercatori Cnr Nanotec,
• Approccio innovativo di imaging a raggi X su multi scala per valutare i disturbi
neurodegenerativi
Alessia Cedola (Ricercatrice Cnr Nanotec,

Ore 16:45 – LA MEDICINA DI PRECISIONE IN NEURO-ONCOLOGIA
• Maquillage con gli integrali. L’elaborazione delle immagini nello studio delle malattie
neurologiche
Giuseppe Palma (Ricercatore Cnr Nanotec,
• La nuova classificazione WHO dei tumori del sistema nervoso centrale: dall’istologia all’
omica
Angela Mastronuzzi (Responsabile U.O.S.D. di Neuro oncologia Ospedale Bambin Gesù,
Roma)
• Realtà virtuale in neurochirurgia oncologica pediatrica
Andrea Carai (Responsabile U.O.S. Neurochirurgia Oncologica Ospedale Bambin Gesù,
Roma)
• Il Glioblastoma
Barbara Cortese (Ricercatrice Cnr Nanotec)

Ore 17:45 – DISCUSSIONE E CHIUSURA LAVORI