La notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2022
30 Settembre

Ricerca

La precisione nelle malattie reumatologiche

The precision in rheumatological diseases

L’identificazione del trattamento più efficace per ogni paziente affetto da patologie reumatologiche è un bisogno clinico tuttora insoddisfatto. Il ritardo nella definizione della terapia più appropriata comporta che circa il 40% dei pazienti con questa patologia non riesce ad ottenere un miglioramento, con una disabilità significativa e maggiori costi sociali. Se si aggiunge che il 10-20% dei pazienti non risponde a nessun farmaco in uso, si comprende quanto il quadro nell’artrite reumatoide, per esempio, sia eterogeneo e quanto sia necessario sviluppare e testare nuovi farmaci “su misura” per il singolo paziente. La medicina di precisione ha, in questo, un potenziale straordinario per migliorare la risposta alle cure.

La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione al link:
https://forms.gle/Gz3YBvDcGBkJvBZz8

L’evento è anche parte integrante delle iniziative dedicate alle concomitanti celebrazioni della “European Biotech Week” promossa e coordinata in Italia da Assobiotec Federchimica

Programma:
Ore 15:00 – SALUTO DI BENVENUTO E APERTURA LAVORI
Moderano:
Gabriella Zammillo (Responsabile Comunicazione e Divulgazione Cnr Nanotec)
Norma Carrozzo (Specialista U.O.S.D. di Reumatologia Ospedale “A. Perrino”, Brindisi; D.S.S. 2, Fasano; Delegata Regione Puglia CReI Collegio Reumatologi Italiani)

– Le malattie infiammatorie croniche autoimmuni
Paolo Di Giuseppe (Responsabile U.O.S.D. di Reumatologia Ospedale “A. Perrino”, Brindisi;
Membro del Consiglio Direttivo Nazionale CReI Collegio Reumatologi Italiani)

– La diagnosi precoce e l’importanza dei biomarkers
Florenzo Iannone (Responsabile U.O.C. di Reumatologia Policlinico di Bari; Direttore Scuola
di Specializzazione in Reumatologia Università di Bari)

– La rivoluzione dell’approccio omico
Giuseppe Cappellano (Ricercatore Università del Piemonte Orientale)

– La tecnologia degli Organ on Chip
Alessandro Polini, Francesca Gervaso (Ricercatori Cnr Nanotec)

– Il coinvolgimento delle Associazioni dei Pazienti nello sviluppo dei trial clinici
Antonella Celano (Presidente APMARR Associazione Nazionale Persone con Malattie
Reumatologiche e Rare)

Ore 16:20 – DISCUSSIONE E CHIUSURA LAVORI


The identification of the most effective treatment for each patient is an unmet clinical need in the context of rheumatologic diseases. To proceed by trial and error, without proper logic, is certainly not the best way to go, and the delay in defining the most appropriate therapy means that around 40% of patients with this disease fail to achieve improvement, with significant disability and high social costs. And if we add that 10-20% of patients do not respond to any medication in use today, it is clear not only that Rheumatoid Arthritis is a very mixed picture, but also how great the need is to develop and test new drugs “tailored “to the individual patient. Precision medicine has, in this sense, an extraordinary potential to improve the response to treatment.

Participation is free upon registration at the link: https://forms.gle/Gz3YBvDcGBkJvBZz8

Program:
Ore 15:00 – SALUTO DI BENVENUTO E APERTURA LAVORI
Moderano:
Gabriella Zammillo (Responsabile Comunicazione e Divulgazione Cnr Nanotec)
Norma Carrozzo (Specialista U.O.S.D. di Reumatologia Ospedale “A. Perrino”, Brindisi; D.S.S. 2, Fasano; Delegata Regione Puglia CReI Collegio Reumatologi Italiani)

– Le malattie infiammatorie croniche autoimmuni
Paolo Di Giuseppe (Responsabile U.O.S.D. di Reumatologia Ospedale “A. Perrino”, Brindisi;
Membro del Consiglio Direttivo Nazionale CReI Collegio Reumatologi Italiani)

– La diagnosi precoce e l’importanza dei biomarkers
Florenzo Iannone (Responsabile U.O.C. di Reumatologia Policlinico di Bari; Direttore Scuola
di Specializzazione in Reumatologia Università di Bari)

– La rivoluzione dell’approccio omico
Giuseppe Cappellano (Ricercatore Università del Piemonte Orientale)

– La tecnologia degli Organ on Chip
Alessandro Polini, Francesca Gervaso (Ricercatori Cnr Nanotec)

– Il coinvolgimento delle Associazioni dei Pazienti nello sviluppo dei trial clinici Antonella Celano (Presidente APMARR Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare)

Ore 16:20 – DISCUSSIONE E CHIUSURA LAVORI