La notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2023
29 Settembre

Arte, cultura e creatività

La ceramica apula: produzione, studio e valorizzazione

The Apulian red-figure pottery: production, study, enhancement

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto propone, per la giornata di venerdì 30 settembre, un approfondimento dal titolo “La ceramica apula: produzione, studio e valorizzazione”, a cura della dott.ssa Anna Chiara Bellinato (Università Ca’ Foscari di Venezia). L’attività di svolgerà nella sala multimediale e nelle sale espositive del Museo, con due appuntamenti alle ore 11.00 e alle ore 17.00 della durata di circa un’ora.
La visita è inserita nel costo del biglietto e può essere prenotata direttamente sul portale di e-ticketing del Museo all’indirizzo www.shopmuseomarta.it
“Si tratta di un’ulteriore occasione di conoscenza dello straordinario patrimonio archeologico pugliese, rappresentato dalla ceramica apula – afferma la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti – anche alla luce della grande dispersione del patrimonio culturale che ha riguardato questa classe ceramica e che nel 2019 celebrammo con la mostra “MitoMania” dedicata alle importanti restituzioni che riguardano beni archeologici di inestimabile valore”.


The National Archaeological Museum of Taranto proposes, for Friday 30 September, an in-depth study entitled “Apulian ceramics: production, study and enhancement”, by Dr. Anna Chiara Bellinato (Ca ‘Foscari University of Venice). The activity will take place in the multimedia room and in the exhibition rooms of the Museum, with two appointments at 11.00 and 17.00 lasting about an hour.
The visit is included in the cost of the ticket and can be booked directly on the Museum’s e-ticketing portal at www.shopmuseomarta.it
“This is a further opportunity to learn about the extraordinary Apulian archaeological heritage, represented by Apulian ceramics – says the director of the National Archaeological Museum of Taranto, Eva Degl’Innocenti – also in light of the great dispersion of the cultural heritage that involved this class ceramics and that in 2019 we celebrated with the exhibition “MitoMania” dedicated to the important returns concerning archaeological assets of inestimable value “.