La notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2023
29 Settembre

Ricerca

Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia

The new frontiers of cancer cell therapy

Il cancro ha la capacità di evadere dal riconoscimento da parte del sistema immunitario.
Oggigiorno grazie all’avanzamento in campo biotecnologico della ricerca si possono progettare delle terapie cellulari ad hoc che utilizzano cellule del sistema immunitario ingegnerizzate per colpire in modo altamente specifico e selettivo i tumori. In particolare, nelle cellule del sistema immunitario vengono introdotte delle molecole che riconoscono il loro target attivando tutto l’armamentario immunitario che porta alla eradicazione del tumore.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://forms.gle/yeoJp9RiFjjBiXbVA

L’evento è parte integrante delle iniziative ERN Apulia dedicate alle celebrazioni della “European Researchers ’ Night 2022” e della concomitante “European Biotech Week” promossa e coordinata in Italia da Assobiotec Federchimica.

Programma
Ore 15:00 – SALUTO DI BENVENUTO E APERTURA LAVORI
Giuseppe Gigli (Direttore Cnr Nanotec; Coordinatore TecnoMed Puglia)
Modera: Gabriella Zammillo (Responsabile Comunicazione e Divulgazione Cnr Nanotec)

• Dispositivi miniaturizzati per il monitoraggio di linfociti geneticamente modificati: il progetto TITAN – Francesco Ferrara (Ricercatore Cnr Nanotec, Lecce)
• Nanovettorinon virali per il gene delivery nell’immuno-oncologia – Ilaria Elena Palamà, Gabriele Maiorano (Ricercatori Cnr Nanotec, Lecce)
• Immunoterapia delle leucemie con linfociti armati per riconoscere antigeni lipidici condivisi da tutti i pazienti – Giulia Casorati (Responsabile Unità di Immunologia Sperimentale – Ospedale San Raffaele, Milano)
• Cellule CAR T: terapia avanzata per il trattamento delle patologie ematologiche e per i tumori solidi – Concetta Quintarelli (Responsabile Unità di Ricerca Terapia Genica dei Tumori – Ospedale Bambin Gesù, Roma)
• Approcci bioinformatici per la caratterizzazione di cellule T ingegnerizzate per l’immunoterapia dei tumori – Graziano Pesole (Professore Ordinario di Biologia Molecolare – Università di Bari “Aldo Moro”)
Ore16:30 – DISCUSSIONE E CHIUSURA LAVORI


Cancer has the ability to evade recognition by the immune system. Today, thanks to the advancement of research in biotechnology, therapies can be designed ad hoc, engineering immune cells to target tumors. In particular, some molecules are introduced into the cells of the immune system that recognize their target by activating all the immune armamentarium that leads to deradication of the tumor.

Participation is free upon registration at the link https://forms.gle/yeoJp9RiFjjBiXbVA

Program
Ore 15:00 – SALUTO DI BENVENUTO E APERTURA LAVORI
Giuseppe Gigli (Direttore Cnr Nanotec; Coordinatore TecnoMed Puglia)
Modera: Gabriella Zammillo (Responsabile Comunicazione e Divulgazione Cnr Nanotec)

• Dispositivi miniaturizzati per il monitoraggio di linfociti geneticamente modificati: il progetto TITAN – Francesco Ferrara (Ricercatore Cnr Nanotec, Lecce)
• Nanovettorinon virali per il gene delivery nell’immuno-oncologia – Ilaria Elena Palamà, Gabriele Maiorano (Ricercatori Cnr Nanotec, Lecce)
• Immunoterapia delle leucemie con linfociti armati per riconoscere antigeni lipidici condivisi da tutti i pazienti – Giulia Casorati (Responsabile Unità di Immunologia Sperimentale – Ospedale San Raffaele, Milano)
• Cellule CAR T: terapia avanzata per il trattamento delle patologie ematologiche e per i tumori solidi – Concetta Quintarelli (Responsabile Unità di Ricerca Terapia Genica dei Tumori – Ospedale Bambin Gesù, Roma)
• Approcci bioinformatici per la caratterizzazione di cellule T ingegnerizzate per l’immunoterapia dei tumori – Graziano Pesole (Professore Ordinario di Biologia Molecolare – Università di Bari “Aldo Moro”)
Ore16:30 – DISCUSSIONE E CHIUSURA LAVORI