La notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2022
30 Settembre

Raccontami o MUSA!

Tell me MUSA!

Raccontami o MUSA, chiara citazione dell’invocazione alla Musa dei proemi delle opere di Omero, presenta una narrazione video sul Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento e sulle sue collezioni, attualmente non visitabili,
Punto di partenza del progetto sono le esperienze di ricerca e di didattica scaturite dalla collaborazione tra il MUSA e il Laboratorio 3D, che hanno visto la digitalizzazione 3D di manufatti esposti all’interno del Museo. Il legame di tali reperti con le attività di ricerca dell’Università è molto forte dal momento che essi provengono dai siti archeologici del Salento indagati e studiati dall’Ateneo e inoltre costituiscono “testimonianza materiale” dell’identità culturale del territorio all’interno del quale l’Università è incardinata.
I modelli 3D sono supporto fondamentale alla narrazione dei video, che partendo dall’osservazione virtuale dell’oggetto antico intendono esplorare la biografia del manufatto: come è stato realizzato, a cosa serviva, di quali vicende è stato protagonista, allo scopo di evocare il contesto d’uso di ritrovamento (abitato, luogo di culto, tomba, impianto produttivo, ecc.). In particolare si presenta una ciotola di età neolitica esposta nella sala 2 del MUSA dedicata alla preistoria del Salento.


Tell me MUSA, a clear quote of the invocation to the Muse of the proems of Homer’s works, has the objective of a video narration about the museum and its collections, currently not open to visitors.
The starting point of the project is constituted by the research and teaching experiences resulting from the past collaboration between MUSA and the 3D Laboratory, that have produced the 3D digitalization of artifacts displaced in the Museum. The link between these findings and the research activities of the University is very strong since they come from the archaeological sites of Salento investigated and studied by the University and constitute “material evidence” of the cultural identity of the territory wherein the University is based.
The 3D models are a fundamental support for the video narration that, starting from the virtual observation of the ancient objects, intends to explore the biography of the artefact: how it was made, what it was used for, what events it experienced, in order to evoke the context of use of the discovery (inhabited area, place of worship, tomb, production structure, etc.). In particular, video narration illustrates a neolithic bowl exhibited in hall 2 of the MUSA dedicated to the prehistory of Salento.

Altre storie da Lecce


Altre storie di Arte, cultura e creatività