Nello spazio e nel tempo. Piccolo viaggio nel Sistema Museale UniSalento
Il Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell’Università del Salento nasce nel 2009 per potenziare il rapporto tra Università e territorio. Promuove la ricerca scientifica e la cultura; acquisisce e conserva più di 30.000 tra reperti e documenti, utili alla didattica universitaria e ad attività di formazione permanente. I reperti sono di diversa importanza (storica, artistica, naturalistica), alcuni insoliti (ad es., la collezione di papiri), altri unici (almeno 35 olotipi, gli esemplari/individui su cui si è basata la descrizione scientifica di 35 specie nuove per la Scienza), altri ancora di preziosissima fattura (gioielli derivanti da scavi archeologici), tutti di grande importanza scientifica. Il SMA ha un potenziale di accoglimento di oltre 25.000 visitatori/anno in 7 strutture museali dislocate a Lecce e in Provincia, su un totale di 32 ha di ambiente aperto, e circa 2.000 m2 di spazi al coperto. Il numero di strutture museali dell’Ateneo Salentino (7) lo pone tra i primi 10 Atenei nel panorama museologico-universitario nazionale.