La notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2022
30 Settembre

La ‘memeficazione’ pedagogica e divulgativa

Popularizing and pedagogic 'memefication'

Questa attività presenta un’applicazione innovativa, a fini divulgativi e di ausilio all’insegnamento/apprendimento della lingua inglese, della struttura tipica dei meme di tipo ‘image macro’. I casi selezionati sono stati prodotti con il coinvolgimento degli studenti dei corsi di studio in Scienze della Comunicazione e Lettere, che hanno adattato le strategie di discorso umoristico tipiche dei meme per favorire l’apprendimento del significato dei ‘false friends’ in inglese, della pronuncia di alcune parole straniere, e del significato di nozioni specialistiche. Obiettivo finale dell’attività di ricerca è l’individuazione di forme alternative di adozione e sfruttamento di uno dei tipi testuali di maggiore successo nella comunicazione virtuale, attraverso il suo uso in contesti non convenzionali.


This activity illustrates an innovative application of the typical structure of ‘image macro’ memes, which aims to devise novel forms of popularization and tools that can help the processes of teaching and learning English. The selected corpus of examples was created by guiding a number of students from Scienze della comunicazione and Lettere, who adapted the conventional strategies of humorous discourse in memes in order to help Italian receivers learn the meaning of ‘false friends’, the pronunciation of some English words, and the meaning of specialized notions. The research’s objective is to identify alternative functions of the text types under discussion – besides entertainment – by means of their use in unconventional communicative scenarios.

Altre storie da Lecce


Altre storie di Arte, cultura e creatività