Il Mito del Mitocondrio
The Mitochondrial Myth
- Biologia e Biotecnologie
- Ambiente e Sostenibilità
- Biosfera e Biodiversità
- Istruzione
- Ricerca
- Universo e mondo subatomico
- Bari
- Per tutti
- UniBari
- Esperimenti per tutti
- Laboratori
- Ricerca applicata e prototipi
Tanto tempo fa una unità vivente piccola e semplice capitò all’interno di una cellula più grande e complessa. Alla cellula grande faceva comodo, la piccola le forniva la maggior parte dell’energia necessaria alla sopravvivenza ad un costo risibile. Questa è la prima simbiosi della storia, nasce quasi due miliardi di anni fa ed ancora oggi le due entità vivono insieme in tutte le piante e gli animali del nostro pianeta, incluso l’uomo. La piccola entità oggi si chiama mitocondrio, non può più sopravvivere al di fuori delle nostre cellule, ma anche le nostre cellule non possono più sopravvivere senza mitocondri. ‘IL MITO DEL MITOCONDRIO’ aiuta a capire come sono fatti i mitocondri, a che servono, che succede quando sono danneggiati, come possiamo modularne le funzioni. Alcuni ricercatori porteranno le loro esperienze di ricerca nel campo della biologia mitocondriale, per farci entrare nel mondo di questi piccoli ed antichi ospiti delle nostre cellule, che ne regolano la vita, l’invecchiamento e la morte e che possono essere studiati per curare patologie neurodegenerative e tumori.
A long time ago, a small and simple living unit entered a bigger and more complex cell. This suited the big cell, since the small one provided her with most of the energy to survive at a poor cost. Here is the first symbiotic event in the history, dated almost two billion years ago and still present nowadays, since the two entities live together in all the plants and animals on our planet, including humans. The name of these small entities is mitochondria and they cannot live outside cells, as well as our cells cannot survive without mitochondria. ‘THE MITOCHONDRIAL MYTH’ helps to understand what mitochondria looks like, what they are for, what happens when they are damaged, how we can modulate their functions. Some researchers will offer their research expertise in mitochondrial biology to get us into the world of these small and ancient host of our cells. Mitochondria are involved in the life, aging and death of cells and they can be studied to cure disorders like neurodegeneration and cancer.