La notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2022
30 Settembre

Copenhagen, di Michael Frayn

Copenhagen, by Michael Frayn

“Copenhagen” è forse l’archetipo del teatro di argomento scientifico. Con le sue mille e più repliche solo tra National Theatre e West End nella prima produzione a Londra, e le più di trecento a Broadway, è la dimostrazione di come si possa affascinare il pubblico parlando di scienza anche a teatro, con apparente semplicità. La BBC ne ha fatto un film con Daniel Craig e Stephen Rea.
“Copenhagen” narra dell’incontro tra Bohr ed Heisenberg, due dei massimi fisici del secolo scorso e tra i fondatori della meccanica quantistica, avvenuto nel pieno della Seconda Guerra Mondiale. L’incontro è ritenuto un ‘mistero’ storico: i due, pur essendo stati maestro ed allievo e collaboratori strettissimi, appartenevano a nazioni in guerra che cominciavano a rendersi conto che da scoperte apparentemente solo teoriche si sarebbero potute costruire armi decisive.
Bohr e Heisenberg non hanno mai chiarito cosa si fossero detti, e Frayn prende l’episodio come spunto di una narrazione a tre che sembra quasi una ricerca scientifica e tratta di fisica, di etica e di amicizia.

“Copenhagen” è una produzione di Unisalento con Ura Teatro, che vedrà in scena Fabrizio Pugliese nei panni di Niels Bohr e Silvia Lodi in quelli di Margrethe Bohr mentre Simone Franco interpreta Werner Heisenberg.
La regia è di Fabrizio Saccomanno.

Nell’edizione 2019, lo spettacolo è stato trasmesso in streaming dal teatro Apollo di Lecce.

Nell’edizione 2022, lo spettacolo sarà fruibile con accesso libero (prenotazione consigliata) presso il teatro Apollo di Lecce.


“Copenhagen” is probably the archetype for scientific plays. With its thousand and more replicas only between National Theatre and West End, during its first production in London, and the more than three hundred in Broadway, it is a demonstration of how it is possible to enthrall the public by talking about science in a play, with only apparent simplicity. The BBC made a film of the play, starring Daniel Craig and Stephen Rea.
“Copenhagen” tells the story of the meeting between Bohr and Heisenberg, two of the greatest physicists of the last century and founders of quantum mechanics, which took place at the height of World War II. The meeting is considered a historical ‘mystery’: Bohr and Heisenber, who had been friends and close collaborators, belonged to enemy nations which were just starting to realise that a scientific theory, apparently very abstract, could lead to the creation of most powerful bomb ever built.
Bohr and Heisenberg never clarified what they had said to each other, and Frayn uses the episode as the core of a three-voices narrative that seems almost a scientific investigation, draft after draft, on physics, ethics and friendship.

“Copenhagen” is a production of Unisalento with Ura Teatro: it will feature Fabrizio Pugliese as Niels Bohr and Silvia Lodi as Margrethe Bohr while Simone Franco is Werner Heisenberg.
The director is Fabrizio Saccomanno.

The show was streamed from the Apollo Theatre in Lecce.

Altre storie da Lecce


Altre storie di Universo e mondo subatomico