La notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2022
30 Settembre

Stand di ricerca

Eventi

Tutti gli eventi organizzati per Stand di ricerca

Modalità di svolgimento

Città

Tematiche

Discipline

Ente

Destinatari

Scienza e Società

Notte dei Ricercatori e delle ricercatrici @ Foggia

UniFg

Foggia — Notte dei Ricercatori e delle ricercatrici @ Foggia

30/09/2022

Economia e Marketing

Economia per tutti

UniSalento

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 23:30

Ambiente e Sostenibilità

Caratterizzazione del particolato atmosferico a diversa risoluzione temporale e spaziale

CNR

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 00:00

Ambiente e Sostenibilità

Il ruolo degli aerosol nel riscaldamento dell’Artico: dalle misure verso la modellizzazione del clima

CNR

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 00:00

Innovazione tecnologica

Materiali e dispositivi per l’ambiente e per la vita

CNR

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 00:00

Nanotecnologie

Soluzioni elettroniche per la sensoristica – made in Salento

UniSalento, CNR

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 00:00

Ambiente e Sostenibilità

Cambiamenti climatici

CMCC

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 00:00

Ricerca

Presentazione delle attività dell’Associazione

ADI

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 00:00

Scienza e Società

Giovani Ricercatrici e Ricercatori dell’IT Deledda di Lecce per la tutela dell’ambiente e della salute umana

IT "GRAZIA DELEDDA"

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 00:00

Scienza e Società

Scenari 3D in realtà aumentata. Crea il tuo paesaggio modellando la sabbia!

UniSalento, CNR, INFN, INSTM, EMFL-ISABEL-IRIS

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 23:59

Nanotecnologie

Guidati dall’acqua – Fibre liquide

UniSalento, CNR, EMFL-ISABEL-IRIS

Lecce — Olivetani

30/09/2022

16:00 — 23:59

Nanotecnologie

Onde e simmetrie – sorprendenti risonanze

UniSalento, CNR, INFN, INSTM, EMFL-ISABEL-IRIS

Lecce — Olivetani

30/09/2022

16:00 — 23:59

Nanotecnologie

Nanoscienze e nanotecnologie: dalla computazione quantistica alla sensoristica avanzata e le scienze della vita

UniSalento, CNR, INFN, EMFL-ISABEL-IRIS

Lecce — Olivetani

30/09/2022

16:00 — 23:59

Nanotecnologie

Giochi microfluidici

CNR

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 21:00

Nanotecnologie

Nanoparticelle intelligenti caricate con farmaci e geni per la medicina di precisione

CNR

Lecce — Olivetani

30/09/2022

18:00 — 00:00

Ricerca

Modelli in vitro per studiare le malattie umane

CNR

Lecce — Modelli in vitro per studiare le malattie umane

30/09/2022

17:00 — 00:00

Nanotecnologie

Per il futuro del fotovoltaico e non solo: Perovskite

CNR

Lecce — Olivetani

30/09/2022

19:00 — 01:00

Scienza e Società

That’s memerizing!

UniSalento

Lecce — Studium 2000

30/09/2022

17:00 — 00:00

Universo e Mondo subatomico

Visita al Planetario

UniSalento, INFN

Lecce — Visita al Planetario

30/09/2022

Scienza e Società

Analisi dell’efficienza visiva

UniSalento

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 00:00

Universo e Mondo subatomico

Sistema Solare e Spazio

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 00:00

Universo e Mondo subatomico

Acceleriamo le particelle!

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

30/09/2022

19:00 — 23:00

Scienza e Società

INFN per la Scuola: OCRA

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

30/09/2022

18:00 — 23:30

Universo e Mondo subatomico

Esperimenti estremi: Osservatorio Pierre Auger (Argentina)

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

30/09/2022

18:00 — 23:30

Universo e Mondo subatomico

Esperimenti Estremi: DAMPE ed HERD

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

30/09/2022

18:00 — 23:00

Nanotecnologie

Attrazioni “magnetiche” – Dal treno a levitazione ed ferrofluidi alla ricerca nel magnetismo e nella spin-elettronica

UniSalento, CNR, INFN, EMFL-ISABEL-IRIS

Lecce — Attrazioni “magnetiche” – Dal treno a levitazione ed ferrofluidi alla ricerca nel magnetismo e nella spin-elettronica

30/09/2022

16:00 — 23:59

Arte, cultura e creatività

Le piante del passato attraverso la lente dell’Archeobotanica

UniSalento

Lecce — Studium 2000

30/09/2022

20:00 — 22:00

Ambiente e Sostenibilità

Materiali innovativi ecosostenibili per l’efficientamento energetico degli edifici e la riduzione delle emissioni di CO2

UniSalento

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 00:00

Ricerca

Attività dell’ASSE Lab

UniSalento

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 00:00

Ricerca

Costruire il futuro attraverso il futuro del costruire

UniSalento

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 00:00

Ricerca

DReAM: Attività di ricerca e formazione

UniSalento

Lecce — Salento Biomedical District – Cavallino

30/09/2022

17:00 — 22:00

Ambiente e Sostenibilità

Riparto dallo scarto: il tesoro nascosto in ciò che buttiamo!

UniSalento, CNR

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:00 — 00:00

Scienza e Società

“Letture ecologiche” del diritto ed educazione alla sostenibilità

UniSalento

Lecce — Olivetani

30/09/2022

Arte, cultura e creatività

Fonti, metodi e percorsi di una ricerca storico-cartografica. Le terre dei baroni ribelli nel Mezzogiorno aragonese (sec. XV).

UniSalento

Lecce — Studium 2000

30/09/2022

17:00 — 00:00

Ambiente e sostenibilità

Un Museo che vive: l’Orto Botanico

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Agricoltura ed Alimentazione;

Scient-Eating

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Ricerca

Stupirsi tra le magie della chimica

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Ricerca

Giochiamo con la Linguistica Computazionale

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Matematica e Statistica

Giochiamo con la Statistica

ISTAT

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Ricerca

Luce e batteri per salvaguardare l’acqua

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Earth Observation And Climate Change

Osservazione Della Terra e Cambiamenti Climatici

CNR

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Salute e medicina personalizzata

M.I.N.D.: Mine of Information for Neuropsychology Dissemination

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Ricerca

Monitoraggio a distanza dello “stato di salute” delle strutture

PoliBa

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Arte, cultura e creatività

Math is all around you

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Arte, cultura e creatività

La scienza per la pace

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Universo e Mondo Subatomico

Nuovi telescopi per svelare i misteri del nostro Universo

INFN

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Universo e Mondo Subatomico

Tecnologie spaziali per esplorare l’Universo gamma

INFN

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Universo e Mondo Subatomico

Vedere l’invisibile

PoliBa

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Istruzione

Giochiamo con la Fisica

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Universo e Mondo Subatomico

Siamo circondati da materiali radioattivi?

INFN

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Ricerca

Applicazioni di visione artificiale

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Universo e Mondo Subatomico

Raggi X: a caccia dell’ordine nascosto

CNR

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Universo e Mondo Subatomico

La Chimica-Fisica al servizio dell’ambiente

CNR

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Ricerca

Emotions AI

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Ricerca

Scientia in Fabula

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Agricoltura ed Alimentazione;

Lievito in provetta

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Universo e Mondo Subatomico

ALICE alla scoperta dell’Universo primordiale

INFN

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Innovazione

Ascoltare la musica delle molecole

PoliBa

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

15:00 — 23:00

Arte, cultura e creatività

Scienza e Arte

UniSalento, CNR, INFN, INSTM, EMFL-ISABEL-IRIS

Lecce — Olivetani

24/09/2021

16:00 — 23:59

Nanotecnologie

Nanoscienze e nanotecnologie: dalla computazione quantistica alla sensoristica avanzata e le scienze della vita

UniSalento, CNR, INFN, INSTM, EMFL-ISABEL-IRIS

Lecce — Olivetani

24/09/2021

16:00 — 23:59

Ambiente e Sostenibilità

Le attività di ricerca in Artico del centro ENI-CNR di Lecce

CNR

Lecce — Studium 2000

24/09/2021

15:00 — 23:00

Salute e medicina personalizzata

La cellula vegetale biofabbrica di composti bioattivi

CNR

Lecce — Olivetani

24/09/2021

19:00 — 23:00

Universo e Mondo subatomico

Costruisci il tuo Elettroscopio

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

24/09/2021

Universo e Mondo subatomico

Osserviamo i raggi cosmici con la Camera di Wilson

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

24/09/2021

Universo e Mondo subatomico

Il rivelatore CORAM per i raggi cosmici

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

24/09/2021

Istruzione

Art & science un viaggio tra scienza e arte con l’INFN

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

24/09/2021

17:00 — 23:30

Universo e Mondo subatomico

Acceleriamo particelle in un’insalatiera

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 23:00

Ambiente e Sostenibilità

Economia Circolare in cantina: la vinaccia da scarto a risorsa

CNR

Lecce — Olivetani

24/09/2021

Ambiente e Sostenibilità

Valutazione della qualità dell’aria in una scuola secondaria di Galatina (Lecce)

CNR

Lecce — Olivetani

24/09/2021

17:00 — 23:00

Universo e Mondo subatomico

Mostra Sistema Solare

UniSalento

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Universo e Mondo subatomico

Visita al Planetario

UniSalento

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Nanotecnologie

Guidati dall’acqua – Fibre liquide

UniSalento, CNR, INFN, INSTM, EMFL-ISABEL-IRIS

Lecce — Olivetani

24/09/2021

16:00 — 23:59

Nanotecnologie

Onde e simmetrie – sorprendenti risonanze

UniSalento, CNR, INFN, INSTM, EMFL-ISABEL-IRIS

Lecce — Olivetani

24/09/2021

17:00 — 23:59

Universo e Mondo subatomico

Giochi di Pressione – Geyser Artificiale

UniSalento, CNR, INFN, INSTM, EMFL-ISABEL-IRIS

Lecce — Olivetani

24/09/2021

17:00 — 23:59

Istruzione

Esami di Acuità Visiva

UniSalento

Lecce — Olivetani

24/09/2021

17:00 — 23:00

Salute e medicina personalizzata

Il modello zebrafish (Danio rerio) come toolbox interdisciplinare per le biotecnologie e le scienze biomediche

UniSalento

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Ambiente e Sostenibilità

Nuove soluzioni per la mobilità elettrica e ibrida

UniSalento

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Ambiente e Sostenibilità

Particolato Atmosferico e Bioerosol: Tecniche di Misura e Caratterizzazione

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 23:59

Ricerca

Presentazione dell’associazione ADI

ADI

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Ambiente e Sostenibilità

Ambiente e Salute: un patto spezzato – I corpi umani come sensori chimici

CNR

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Nanotecnologie

Soluzioni elettroniche per la sensoristica – made in Salento

UniSalento, CNR

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Universo e Mondo subatomico

INFN: La ricerca a Scuola

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Nanotecnologie

Facciamo luce sul cervello!

UniSalento, IIT

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Innovazione

Le “5 W” dell’ASSE Lab

UniSalento

Brindisi — Evento online

24/09/2021

18:00 — 21:00

Istruzione

Giocare con la Fisica al computer

UniSalento, IIT

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Istruzione

Fun Science: esperimenti per i piccoli

CNR

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Istruzione

L’uomo che cambiò il mondo per sempre – 190 anni dalla nascita di James Clerk Maxwell

UniSalento

Lecce — Olivetani

24/09/2021

17:00 — 23:00

Ricerca

Il gruppo di Tecnica delle costruzioni – Unisalento

UniSalento

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Nanotecnologie

Attrito e adesione: dove la nanoscala incontra la macroscala.

UniSalento, IIT

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Ambiente e Sostenibilità

X Med-Dry – Deposizioni secche a Lecce: composizione e regioni di sorgenti potenziali.

CNR

Lecce — Olivetani

24/09/2021

17:00 — 23:00

Istruzione

Didattica Accessibile per le disabilità visive

UniSalento

Lecce — Studium 2000

24/09/2021

18:00 — 21:00

Arte, cultura e creatività

Archeologia delle Piante

UniSalento

Lecce — Studium 2000

24/09/2021

18:00 — 21:00

Arte, cultura e creatività

Scheletro di uomo o di animale? A chi appartengono i resti ossei che ritroviamo negli scavi archeologici

UniSalento

Lecce — Studium 2000

24/09/2021

18:00 — 21:00

Arte, cultura e creatività

Canzoni senza frontiere: tradurre e interpretare Georges Brassens in dialetto salentino

UniSalento

Lecce — Studium 2000

24/09/2021

19:00 — 22:00

Nanotecnologie

Attrazioni “magnetiche” – Dal treno a levitazione ed ferrofluidi alla ricerca nel magnetismo e nella spin-elettronica

UniSalento, CNR, INFN, INSTM, EMFL-ISABEL-IRIS

Lecce — Olivetani

24/09/2021

17:00 — 23:59

Nanotecnologie

La piscina non-newtoniana – sfida a camminare sulle acque

UniSalento, CNR, INFN, INSTM, EMFL-ISABEL-IRIS

Lecce — Olivetani

24/09/2021

17:00 — 23:59

Arte, cultura e creatività

Scenari 3D in realtà aumentata. Crea il tuo paesaggio modellando la sabbia!

UniSalento, CNR, INFN, INSTM, EMFL-ISABEL-IRIS

Lecce — Olivetani

24/09/2021

17:00 — 23:59

Web TV

Un viaggio tra le persone e le storie della ricerca suggerite per Stand di ricerca

Guarda tutti i video