La notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2022
30 Settembre

Seminari scientifico-divulgativi

Eventi

Tutti gli eventi organizzati per Seminari scientifico-divulgativi

Modalità di svolgimento

Città

Tematiche

Discipline

Ente

Destinatari

Salute e medicina personalizzata

La Notte della Ricerca Biomedica

UniSalento, Dhitech

Lecce — Salento Biomedical District – Cavallino

30/09/2022

15:00 — 21:00

Scienza e Società

Notte dei Ricercatori e delle ricercatrici @ Foggia

UniFg

Foggia — Notte dei Ricercatori e delle ricercatrici @ Foggia

30/09/2022

Scienza e Società

DISORDINE E COMPLESSITA’: Ricerche da Nobel in cinque lezioni

CNR

Lecce — DISORDINE E COMPLESSITA’: Ricerche da Nobel in cinque lezioni

30/09/2022

18:00 — 23:59

Ricerca

La precisione nelle malattie reumatologiche

CNR

Lecce — La precisione nelle malattie reumatologiche

30/09/2022

15:00 — 17:30

Ricerca

L’innovazione tecnologica nelle malattie del sistema nervoso

CNR

Lecce — L’innovazione tecnologica nelle malattie del sistema nervoso

28/09/2022

15:00 — 18:30

Ricerca

Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia

CNR

Lecce — Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia

27/09/2022

15:00 — 17:30

Universo e Mondo subatomico

L’esperimento ATLAS al CERN, Visita Virtuale e in Remoto

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

30/09/2022

18:00 — 00:00

Scienza e Società

That’s memerizing!

UniSalento

Lecce — Studium 2000

30/09/2022

17:00 — 00:00

Scienza e Società

INFN: La ricerca a Scuola – Studenti e studentesse raccontano

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

30/09/2022

20:00 — 21:00

Scienza e Società

Misurare i diritti umani. Una proposta scientifica.

UniSalento

Lecce — Olivetani

30/09/2022

17:30 — 18:30

Ricerca

DReAM: Attività di ricerca e formazione

UniSalento

Lecce — Salento Biomedical District – Cavallino

30/09/2022

17:00 — 22:00

Scienza e Società

Seminario su Ecologia dell’informazione

UniSalento

Lecce — Aula Gradonata @ Olivetani

30/09/2022

19:00 — 20:00

Chinesiologia

Workshop sull’Attività Fisica

IRCCS "Saverio de Bellis"

Castellana Grotte — Evento online

24/09/2021

09:00 — 12:30

Alimentazione e Stili di Vita

Dieta Mediterranea: la scoperta scientifica della Tradizione

IRCCS "Saverio de Bellis"

Castellana Grotte — Evento online

22/09/2021

08:30 — 13:00

Matematica e Statistica

Chi ha paura dei computer quantistici?

UniBari

Bari — Evento online

24/09/2021

16:15 — 16:30

Matematica e Statistica

Algebra: la matematica “alata”

UniBari

Bari — Evento online

24/09/2021

16:00 — 16:15

Arti e scienze

I dialoghi tra Arte e Scienza

UniFg

Foggia — Aula Magna “Valeria Spada”

24/09/2021

09:00 — 14:00

Archeologia

Dall’entroterra al mare: le tracce artistiche di Homo sapiens nella preistoria del Salento

MArTA

Taranto — MArTA

24/09/2021

00:00 — 00:00

Ambiente e Sostenibilità

Ventennale del Centro Ricerche ENEA di Brindisi (2001 – 2021)

ENEA

Brindisi — Evento online

24/09/2021

10:30 — 13:00

Ambiente e Sostenibilità

Pannelli fotovoltaici a fine vita: un’opportunità per la Puglia

ENEA

Brindisi — Evento online

24/09/2021

18:00 — 18:10

Innovazione tecnologica

Come si “costruisce” un materiale

ENEA

Brindisi — Evento online

24/09/2021

18:10 — 18:20

Ambiente e Sostenibilità

Nuovi materiali più leggeri e sostenibili nei mezzi di trasporto

ENEA

Brindisi — Evento online

24/09/2021

18:20 — 18:30

Nanotecnologie

Materiali termoelettrici per applicazioni nell’energy harvesting

ENEA

Brindisi — Evento online

24/09/2021

18:30 — 18:40

Ambiente e Sostenibilità

Verso un’edilizia sostenibile

ENEA

Brindisi — Evento online

24/09/2021

18:40 — 18:50

Ambiente e Sostenibilità

L’ALTRA PLASTICA: LE BIOPLASTICHE

ENEA

Brindisi — Evento online

24/09/2021

18:50 — 19:00

Nanotecnologie

Viaggio nella materia

ENEA

Brindisi — Evento online

24/09/2021

19:00 — 19:10

Ambiente e Sostenibilità

I sensori per la qualità dell’aria come sistemi per la consapevolezza dell’ambiente in cui viviamo

ENEA

Brindisi — Evento online

24/09/2021

19:10 — 19:20

Ambiente e Sostenibilità

Il Ruolo del consumo sostenibile nell’economia circolare

ENEA

Brindisi — Evento online

24/09/2021

19:20 — 19:30

Innovazione tecnologica

Quali indizi nasconde la temperatura di un materiale?

ENEA

Brindisi — Evento online

24/09/2021

19:30 — 19:40

Ingegneria ed informatica

Il Social Robot Pepper

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

18:45 — 19:00

Farmacia

Applicazione dell’IA per la salute pubblica

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

22:10 — 22:25

Architettura

Parole di scienza: Spazio

PoliBa

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

18:25 — 18:35

Matematica e Statistica

Parole di scienza: Dimensione

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

18:15 — 18:25

Fisica e Astronomia

Parole di scienza: Imprevisti

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

18:05 — 18:25

Matematica e Statistica

Uno, Nessuno e Centomila, Una seduta di Ψcanalisi con ∏

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

17:35 — 17:50

Farmacia

Scoprire rimedi: un gioco per bambini

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

19:30 — 19:45

Ingegneria ed informatica

Visualizzazione degli ipergrafi dinamici

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

21:55 — 22:10

Microbiologia

Belli o brutti, i microorganismi li conserviamo tutti

CNR

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

19:00 — 19:15

Ingegneria ed informatica

Demistifichiamo le reti neurali

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

17:20 — 17:35

Arte, cultura e creatività

Cosa vuol dire essere giovani e fare ricerca?

ADI

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

20:45 — 21:00

Biologia e biotecnologie

Meglio ricercatori che ricercati

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

20:15 — 20:45

Fisica e Astronomia

Dall’intelligenza artificiale alle reti cerebrali per una nuova medicina personalizzata

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

21:15 — 21:30

Matematica e Statistica

Giochiamo con la Statistica

ISTAT

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

17:50 — 18:05

Architettura

Architettura 4.0 e fabbricazione additiva: Urban Dunes

PoliBa

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

19:45 — 20:00

Studi Umanistici

L’atomica ieri e oggi

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

17:05 — 17:20

Ambiente

Le lezione di Pinocchio – lascia fare alle piante

CNR

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

21:00 — 21:15

Biologia e biotecnologie

I nostri geni cospirano contro di noi?

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

21:40 — 21:55

Innovazione tecnologica

Fare rete e condividere le conoscenze

CNR

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

21:30 — 21:40

Fisica e Astronomia

“MAGIChe” avventure di un’astrofisica alle Canarie

INFN

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

19:15 — 19:30

Fisica e Astronomia

L’Associazione Italiana Studenti di Fisica

UniBari

Bari — Atrio Cherubini

24/09/2021

18:35 — 18:45

Salute e medicina personalizzata

Medicina di genere. Caccia alle differenze

CNR

Lecce — Evento online

24/09/2021

Salute e Medicina personalizzata

Dialogo sul futuro della nostra salute: l’importanza dell’attenzione all’altro

CNR

Lecce — Basilica di Santa Croce

27/09/2021

19:00 — 21:00

Agricoltura ed alimentazione

Nutrizione di Genere

LeA - Liberamente e Apertamente

Lecce — Aula Gradonata @ Olivetani

24/09/2021

20:00 — 21:00

Ambiente e Sostenibilità

Medicanes, gli uragani del Mediterraneo

CNR

Lecce — Aula Gradonata @ Olivetani

24/09/2021

19:00 — 20:00

Universo e Mondo subatomico

INFN: La ricerca a Scuola

UniSalento, INFN

Lecce — Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Ambiente e Sostenibilità

La formula dell’emergenza climatica e la “curva di indifferenza” nelle scelte pubbliche

UniSalento

Lecce — Evento online

24/09/2021

17:30 — 19:30

Innovazione

CRISR – il Centro di ricerca sulla sicurezza e la resilienza delle infrastruture critiche

UniSalento

Lecce — Evento online

24/09/2021

17:00 — 22:00

Istruzione

I laboratori virtuali del DEfI: gli strumenti digitali per estendere lo spazio fisico

UniSalento

Lecce — Evento online

24/09/2021

17:00 — 22:00

Ambiente e Sostenibilità

Dai materiali di scarto alla produzione di oggetti di design made in Puglia. La stampa 3D: una soluzione sostenibile

UniSalento

Lecce — Aula Gradonata @ Olivetani

24/09/2021

18:00 — 21:00

Istruzione

5000 Anni di Scienza: dalle origini al pensiero scientifico contemporaneo

UniSalento

Lecce — Evento online

24/09/2021

11:00 — 18:00

Arte, cultura e creatività

Pagine edite e fogli manoscrittti inediti di Maurice Merleau-Ponty. Esempio di ricerca interdisciplinare.

UniSalento

Lecce — Evento online

24/09/2021

18:00 — 21:00

Arte, cultura e creatività

Seconda campagna di scavi archeologici ad Alezio

UniSalento, CNR

Lecce — Evento online

24/09/2021

09:00 — 13:00

Web TV

Un viaggio tra le persone e le storie della ricerca suggerite per Seminari scientifico-divulgativi

Guarda tutti i video