La notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2022
30 Settembre

Economia per tutti

I Ricercatori del Dipartimento di Scienze dell’Economia di Università del Salento intratterranno curiosi ed appassionati di economia sui temi di denaro e investimenti, gestione del risparmio, marketing. Le iniziative sono rivolte a tutte le fasce di età: – junior trader – quanto sei educato finanziariamente – i segreti del marketing e della pubblicità

Il ruolo degli aerosol nel riscaldamento dell’Artico: dalle misure verso la modellizzazione del clima

Gli aerosol hanno un ruolo essenziale nella mitigazione della radiazione solare ed influenzano, quindi, le temperature artiche. Tuttavia le loro caratteristiche non sono ancora del tutto note. Il contributo mostrerà i risultati relativi a campagne di monitoraggio di aerosol condotte a Ny-Ålesund (Isole Svalbard) presso la stazione di ricerca “Dirigibile Italia” ed i risultati relativi … Continued

Qualità dell’aria nelle scuole: educare alla citizen science

Il monitoraggio della qualità dell’aria nelle scuole con il coinvolgimento di studenti e studentesse ha diversi obiettivi, tra cui l’educazione al metodo scientifico, valutazione della qualità dell’aria nelle scuole ed educare alla citizen science. Verranno illustrate delle attività condotte nelle scuole di Lecce e provincia nella misura di diversi inquinanti indoor ed outdoor tra cui … Continued

Ambiente e Clima: presente e futuro. Cosa ne pensi?

Verranno illustrati i risultati di questionari proposti in diverse scuole sul tema in oggetto. Sarà un’occasione di interazione e coinvolgimento dei partecipanti alla notte dei ricercatori e delle ricercatrici per discutere e confrontarsi sugli atteggiamenti, percezioni e possibili azioni nei confronti della crisi ambientale e climatica.

Materiali e dispositivi per l’ambiente e per la vita

L’attività proposta intende mostrare al pubblico l’attenzione della ricerca verso tematiche che riguardano la salute dell’uomo e la tutela dell’ambiente. L’istituto CNR per la Microelettronica ed i Microsistemi di Lecce concentra gran parte della sua attività su ricerche che riguardano questi temi. Verranno mostrati al pubblico prototipi di dispositivi con applicazioni nel campo della salute … Continued

Soluzioni elettroniche per la sensoristica – made in Salento

I sistemi elettronici basati sui sensori sono componenti essenziali in numerosi ambiti della vita quotidiana come nei veicoli, nell’industria, nelle case intelligenti e in ambito medicale. La loro importanza è dovuta alla loro capacità di connettere il mondo analogico che ci circonda con il mondo digitale. Nel Salento vi sono preziose realtà di ricercatori che … Continued

Presentazione delle attività dell’Associazione

Presentazione delle ultime riforme su dottorato e ricerca a cura di ADI, l’Associazione che rappresenta e tutela dottorandi/e, assegnisti/e di ricerca e giovani ricercatori/trici, impegnandosi al contempo per la valorizzazione del titolo di Dottore di Ricerca nel settore pubblico e nel settore privato.

Giovani Ricercatrici e Ricercatori dell’IT Deledda di Lecce per la tutela dell’ambiente e della salute umana

Verranno presentati interessanti sperimentazioni realizzate dalle alunne e alunni dell’IT Deledda di Lecce, delle articolazioni Biotecnologie Ambientali e Biotecnologie Sanitarie, guidati dai docenti delle discipline di indirizzo e da esperti di Enti e Centri di Ricerca, nell’ambito del curricolo e dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO). Grazie alla collaborazione con le … Continued

Giochi microfluidici

La microfluidica è una tecnologia molto usata per produrre dispositivi miniaturizzati per applicazioni in ambito medico, agroalimentare, chimico e ambientale. I principi della microfluidica, però, non sono lontani dalla vita di tutti i giorni. Questa attività punta ad avvicinare i bambini in età tra i 3-10 anni a questa tecnologia attraverso giochi semplici e divertenti.

Scenari 3D in realtà aumentata. Crea il tuo paesaggio modellando la sabbia!

Modella la sabbia con le tue mani e la topografia 3D del paesaggio prende vita! La percezione della sabbia è aumentata in tempo reale mediante una mappa a colori dell’elevazione e profondità, con linee di livello topografiche e bacini d’acqua simulati. Dimostrazione hands-on di un box con sabbia combinato con applicazioni di visualizzazione 3D.

Guidati dall’acqua – Fibre liquide

Le fibre ottiche sono oggi di fondamentale importanza nelle telecomunicazioni per la trasmissione dei dati come anche in campo medico per imaging e chirurgia. Ma come funzionano ? Te lo illustreremo col semplice supporto di un secchio e dell’acqua. L’effetto sarà sorprendente!

Onde e simmetrie – sorprendenti risonanze

Sei affascinato da onde e simmetrie ? Questo allora è il tuo stand! Potrai vedere la magia delle diverse forme assunte da granelli di sale quando si cambia la frequenza acustica applicata ad una piastra metallica posta su un altoparlante.

Nanoscienze e nanotecnologie: dalla computazione quantistica alla sensoristica avanzata e le scienze della vita

Le nanotecnologie stanno rivoluzionando il mondo della ricerca, dell’industria e della medicina. Oggi è possibile operare a livello di singoli atomi e sui mattoni fondamentali della vita per esplorare le frontiere scientifiche con un approccio interdisciplinare e rendere possibili nuove applicazioni tecnologiche. Nello stand saranno presentate in modo sintetico le prospettive di questa ricerca e … Continued

Surf the light

Gioca con la luce e le onde! Dal Sole ai laser, un viaggio interattivo nella scienza dei colori.

Sensori nanotech in 3D per “spiare” il microambiente dei tumori: verso la MEDICINA di precisione – Progetto europeo ERC “INTERCELLMED” e Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro “MFAG”

Il gruppo di ricerca del progetto europeo Erc “INTERCELLMED” e AIRC “MFAG” del Nanotec, c/o Cnr-Nanotec e TecnoMedPuglia (Lecce), mostrerà la sintesi di particelle sensori e la produzione di matrici 3D attualmente in uso per la crescita di tumori in miniatura di pancreas e di melanoma e lo studio delle interazioni delle cellule con il … Continued

Modelli in vitro per studiare le malattie umane

I modelli in vitro di ultima generazione, i cosiddetti Organ-on-a-chip, sono sistemi microingegnerizzati finalizzati a mimare unità funzionali di organi e organismi viventi ed in particolar modo riprodurne le caratteristiche anatomico-funzionali altamente organizzate, ovvero: i) la complessa microarchitettura, la matrice extracellulare e i suoi segnali biochimici, meccanici e topografici; ii) la fisiologia e fisiopatologia (scambi … Continued

DISORDINE E COMPLESSITA’: Ricerche da Nobel in cinque lezioni

Il conferimento del Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi è fonte di orgoglio per l’Italia tutta, per il CNR Nanotec a cui lo scienziato è affiliato e per il Consiglio nazionale delle ricerche in generale con cui intrattiene stretti rapporti di collaborazione. Nelle cinque video-lezioni, prodotte da Cnr webtv con la regia, riprese … Continued

INFN per la Scuola: Premio Asimov

Il “Premio Asimov” è un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli. Esso vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate.

Attrazioni “magnetiche” – Dal treno a levitazione ed ferrofluidi alla ricerca nel magnetismo e nella spin-elettronica

La ricerca nel settore del magnetismo e della spin-elettronica ha avuto un forte impatto nelle moderne tecnologie. Vi mostreremo: (1) un prototipo di treno a levitazione magnetica (MagLev), mostrandovi come un treno possa viaggiare sospeso a pochi centimetri dal binario e con limitato consumo di energia. Un MagLev può così raggiungere velocità fino a 600 … Continued

Copenhagen, di Michael Frayn

“Copenhagen” è forse l’archetipo del teatro di argomento scientifico. Con le sue mille e più repliche solo tra National Theatre e West End nella prima produzione a Londra, e le più di trecento a Broadway, è la dimostrazione di come si possa affascinare il pubblico parlando di scienza anche a teatro, con apparente semplicità. La … Continued

Esperimenti Estremi: DAMPE ed HERD

Dampe (DArk Matter Particle Explorer) in orbita intorno alla Terra dal dicembre 2015 è un esperimento su satellite con l’obiettivo scientifico di cercare la sfuggente materia oscura studiando le astroparticelle di alte energie. HERD è un esperimento futuro progettato per la Stazione Spaziale Cinese.

Esperimenti estremi: Osservatorio Pierre Auger (Argentina)

L’Osservatorio Pierre Auger (PAO) è un osservatorio internazionale per raggi cosmici progettato per rivelare raggi cosmici ad energia ultra-elevata, cioè particelle subatomiche (protoni o altri nuclei). L’osservatorio è il più grande rivelatore di raggi cosmici di energia ultra-elevata del mondo ed è situato nella vasta piana di Pampa Amarilla in Argentina.

INFN per la Scuola: OCRA

OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities è il progetto dedicato ai cittadini e alle scuole secondarie di secondo grado che raccoglie le attività di divulgazione nel campo della fisica dei raggi cosmici. Il progetto organizza diverse attività per le scuole e la cittadinanza, e si occupa dello sviluppo e della produzione di strumentazione e percorsi … Continued

Acceleriamo le particelle!

Mostreremo come è semplice accelerare particelle con un generatore di Van Der Craaf e un’insalatiera. Partendo dal nostro esperimento parleremo dei grandi acceleratori di particelle come LHC al CERN.

INFN per la Scuola: Art&Science Across Italy

Art&Science è un progetto rivolto agli studenti di scuola superiore per promuovere la cultura scientifica tra i ragazzi. Presenteremo le opere realizzate da studenti delle scuole di Lecce, Brindisi e Taranto che hanno partecipato all’evento con la sezione di Lecce dell’INFN.

Sistema Solare e Spazio

Una mostra sulle caratteristiche del Sistema Solare, le meraviglie del Cosmo e le attività di ricerca spaziali del gruppo diricerca di Unisalento. La mostra consiste in una serie di pannelli divulgativi e di un totem interattivo con informazioni aggiuntive.

Il mondo a colori

Il mondo in cui viviamo ci appare ricco di colori. Ma perché questo accade? I fenomeni fisici che determinano la percezione di colore sono molteplici, e verranno mostrati con vari esperimenti. La comprensione di tali fenomeni è anche alla base di molte applicazioni, tra cui la possibilità di generare artificialmente luce di colori definiti, inclusa … Continued

That’s memerizing!

Questa attività prevede presentazioni interattive di alcuni meme creati da un gruppo di studenti dei corsi triennali e magistrali in Lettere dell’Università del Salento, nel contesto di attività didattiche che mirano alla rielaborazione della dimensione multimediale dei testi virali online per raggiungere i seguenti obiettivi: proporre innovative forme di divulgazione; guidare studenti di corsi non … Continued

Il primo manifesto femminista: El encaje roto di Emilia Pardo Bazán

Sintesi di attività di ricerca svolte nella sezione dell’Immaginario di genere attiva presso il Center of Hermeneutics and Phenomenology Applied del Dipartimento di Studi Umanistici. Nello specifico si proporrà una contestualizzazione storico-ermeneutica del testo El encaje roto (1897) di Emilia Pardon Bazàn, che è stato considerato dalla critica il primo manifesto femminista.

Alla scoperta dei tesori custoditi nel Museo Papirologico

Visite guidate al Museo Papirologico dell’Università del Salento, che custodisce la raccolta dei circa 400 papiri acquisiti a più riprese a partire dal 1990 dal Centro di Studi Papirologici. Si tratta di papiri greci, geroglifici, ieratici, demotici e copti che, insieme con altro materiale scritto esposto nelle vetrine del Museo, illustrano aspetti del mondo della … Continued

Archeologia, arte e storia: il 3D racconta il territorio

Le tecnologie di acquisizione e modellazione tridimensionale consentono a tutti di virtualizzare oggetti e ambienti reali perché possano essere fruiti in modalità innovativa. Questo evento speciale offre al visitatore un accesso privilegiato al Teatro 3D dell’Università del Salento dove possono essere apprezzati, tra gli altri, gli ultimi modelli 3D realizzati per mostre recenti. Un’esperienza che … Continued

L’esperimento ATLAS al CERN, Visita Virtuale e in Remoto

L’Esperimento ATLAS, uno dei due grandi esperimenti al CERN che hanno scoperto il Bosone di Higgs nel 2012, ha ripreso a prendere dati sull’acceleratore LHC quindi al momento e per tre anni non sarà visitabile in presenza per motivi di sicurezza. Per questo motivo abbiamo pensato di farvelo visitare attraverso l’uso di una applicazione di … Continued

Visita al Planetario

Visita al planetario di 5m di diametro per un numero limitato di persone: 2 turni di 15 persone ciascuno (max). Ciascun visitatore può accedere tramite prenotazione in loco. Richiesta mascherina.

Analisi dell’efficienza visiva

Verranno condotti test optometrici per la determinazione dell’efficienza visiva utilizzando strumentazione in uso presso il laboratorio CeRCA e i laboratori didattici del Corso di Laurea in Ottica e Optomteria. Questa attività sarà svolta con il contributo di studenti del CdL in Ottica e Optometria

ATTIVITA’ ESPLETATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO REMEDIALIFE ALLA VIGILIA DEL SUO COMPLETAMENTO

L’ obiettivo del progetto Remedia Life (REmediation of Marine Environment and Development of Innovative Aquaculture), finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito dei progetti LIFE Environment è stato quello di migliorare l’ambiente dove si pratica l’acquacoltura, rendendola biologica, in linea con l’ecologia. Il progetto, della durata di 4,5 anni è iniziato nel luglio 2017, ma con le … Continued

Le piante del passato attraverso la lente dell’Archeobotanica

Nel corso dell’evento verrà introdotta la disciplina, i metodi di studio e illustrate le attività svolte nel Laboratorio di Archeobotanica e Paleoecologia. Saranno altresì mostrati materiali e strumentazioni d’uso, proiettati video informativi ed esposte le principali attività di ricerca su pannelli illustrativi. L’obiettivo sarà quello di rendere partecipe il pubblico del ruolo dell’archeobotanico e delle … Continued

Apertura straordinaria e visite guidate al MUSA

Il Museo Storico-archeologico propone una apertura straordinaria serale dalle 18.00 alle 24.00. Sarà possibile visitare l’allestimento in autonomia o partecipare ad una visita guidata curata dalla responsabile del museo alle ore 19.00 e alle ore 21.00.

Attività dell’ASSE Lab

Verranno presentate tutte le attività inerenti il Laboratorio di Strutture Aerospaziali e più in generale del Corso Magistrale di Aerospace Engineering

Costruire il futuro attraverso il futuro del costruire

Dimostrazione dell’attività di ricerca del gruppo di tecnica delle costruzioni del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione. Materiali per l’edilizia sostenibile, rinforzo di strutture esistenti con materiali innovativi, analisi e monitoraggio sismico delle strutture.

Piezoelettricità: dove la meccanica e l’elettromagnetismo si incontrano

Le moderne applicazioni indossabili si basano sull’integrazione tra materiali piezoelettrici e tecnologie elettroniche wireless. In questa attività presentiamo un semplice dimostratore che trasforma un impulso meccanico in un’onda elettromagnetica. Attraverso questo approccio introdurremo semplicemente i concetti alla base dei sensori indossabili piezoelettrici miniaturizzati per la futura rivoluzione biomedicale.

Psicologia e Neuroscienze Cognitive dell’Olfatto

Nella vita quotidiana le informazioni sensoriali fornite dal senso dell’olfatto giocano un ruolo rilevante su molto aspetti, dal rilevamento di odori nocivi dall’ambiente, alle esperienze piacevoli che vari odori possono offrire, che si tratti di mangiare un pasto, una passeggiata al mare o nella natura, ad aspetti più puramente relazionali connessi alla socialità, alla riproduzione … Continued

Il modello zebrafish (Danio rerio) come toolbox interdisciplinare per le biotecnologie e le scienze biomediche

L’utilizzo di modelli animali alternativi non umani per studiarne la fisiologia è fondamentale per tutte le recenti applicazioni biotecnologiche e biomediche. Sebbene il concetto di modello differisca tra le diverse discipline, il modello di vertebrato zebrafish (Danio rerio), un piccolo pesce teleosteo di acqua dolce originario dei fiumi dell’India, è oggi riconosciuto come un “toolbox” … Continued

Sviluppo di nuovi sensori elettrochimici per la determinazione del potenziale ossidativo nel particolato atmosferico

L’inquinamento atmosferico ha un impatto sulla salute delle persone che vivono nelle aree urbane, causando effetti respiratori e cardiaci negativi, come dimostrato da studi epidemiologici e clinici [1]. Tra i componenti dell’inquinamento atmosferico, il particolato (PM) ha un ruolo fondamentale nella progressione infiammatoria e nella tossicità indotta. Il PM è una miscela di piccole particelle … Continued

Riparto dallo scarto: il tesoro nascosto in ciò che buttiamo!

Il presente contributo intende sensibilizzare il pubblico sul concetto di economia circolare, attraverso due esempi concreti di recupero di matrici di scarto al fine di una loro valorizzazione in campo commerciale. A tale scopo svolgeremo diverse attività di laboratorio interattivo durante le quali mostreremo le varie fasi per la produzione di biomateriali e l’estrazione di … Continued

Fonti, metodi e percorsi di una ricerca storico-cartografica. Le terre dei baroni ribelli nel Mezzogiorno aragonese (sec. XV).

Attraverso il diretto contatto con le fonti d’archivio d’età medievale, l’iniziativa mira a illustrare gli strumenti del mestiere dello storico e le diverse fasi della ricerca, dalla ricognizione delle informazioni disponibili alla elaborazione grafica e geo-cartografica dei dati raccolti. Nello specifico saranno proposti i risultati di uno studio condotto sulle scritture contenute nel Libro Singolare … Continued

Le rarità della biblioteca del Monastero degli Olivetani

La biblioteca del Monastero degli Olivetani oltre a fornire ai propri utenti materiale di studio e ricerca relativo agli ambiti disciplinari del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, possiede diversi volumi di particolare pregio. La mostra “Le rarità della biblioteca del Monastero degli Olivetani” esporrà alcuni esemplari del Fondo Silvio D’Amico, acquisito dall’Università del Salento … Continued

Volcanic Plume Transport from Etna

The purpose of the present project is to investigate the effects of variable eruption source parameters on volcanic plume transport in the Mediterranean basin after the paroxysm of Mount Etna on November 23, 2013. This paroxysm was characterized by a north-east transport of ash and gas, caused by a low-pressure system in northern Italy. It … Continued

Mostra Fotografica “Pianeta Puglia”

I soci pugliesi dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani (AFNI, www.afni.org), in collaborazione con il CNR, propongono una mostra fotografica significativamente intitolata “Pianeta Puglia”, il loro primo lavoro collettivo. Obiettivo della rassegna è quello di presentare ad un vasto pubblico, attraverso l’arte fotografica, le bellezze naturalistiche del territorio pugliese, ancora oggi importante scrigno di biodiversità da salvaguardare … Continued

Spettacolo teatrale – Dell’Umano Infinito

Il genio è ribelle, il genio è solo. Il genio talvolta è folle, sa di esserlo forse ne muore vinto non dall’assurda verità delle sue intuizioni ma dall’imperfezione del suo presente. De Giorgi e Perelman, due estremi dell’empatia, due geni dal fascino opposto: l’assoluta apertura di Ennio l’assoluta chiusura di Grisha ma la stessa grande … Continued

Giochi di Pressione – Geyser Artificiale

“Hai visitato l’Islanda ed i suoi geyser ? no ? vienici a trovare per vedere il nostro geyser artificiale e comprendere il loro funzionamento. Oltre che in Islanda vi sono geyser anche nel Parco Nazionale di Yellowstone negli USA, in Russia, Cile, Nuova Zelanda come anche su Marte e diverse lune nel Sistema solare come … Continued

Onde e simmetrie – sorprendenti risonanze

Sei affascinato da onde e simmetrie ? Questo allora è il tuo stand! Potrai vedere la magia delle diverse forme assunte da granelli di sale quando si cambia la frequenza acustica applicata ad una piastra metallica posta su un altoparlante.

La collezione di papiri e gli scavi archeologici di UniSalento in Egitto

Visite guidate alla collezione di papiri egiziani del Museo Papirologico e alla mostra permanente che illustra il sito archeologico di Dime es-Seba, l’antica Soknopaiou Nesos (El-Fayyum, Egitto). Il Museo, oltre a conservare ed esporre papiri in lingua egiziana antica (geroglifico, ieratico e demotico) e in greco, è organizzato in modo da narrare la storia della … Continued

Scenari 3D in realtà aumentata. Crea il tuo paesaggio modellando la sabbia!

Modella la sabbia con le tue mani e la topografia 3D del paesaggio prende vita! La percezione della sabbia è aumentata in tempo reale mediante una mappa a colori dell’elevazione e profondità, con linee di livello topografiche e bacini d’acqua simulati. Dimostrazione hands-on di un box con sabbia combinato con applicazioni di visualizzazione 3D.

La piscina non-newtoniana – sfida a camminare sulle acque

Riusciresti a camminare sulle acque ? Ti sfidiamo a farlo nella nostra piscina non newtoniana! Liquido e solido allo stesso tempo, vi è un fluido non newtoniano all’interno, una sospensione mista composta da amido di mais ed acqua. Correndo, si applica una forza che preme la miscela velocemente facendo avvicinare le molecole di amido con … Continued