Arte, cultura e creatività
Spettacolo teatrale “VERBA MANENT – Canto per Ennio De Giorgi”
Play "VERBA MANENT - Canto per Ennio De Giorgi"
- Matematica e Statistica
- Interdisciplinare
- Arte, cultura e creatività
- Lecce
- Per tutti
- Studenti
- Adulti
- Aziende
- UniSalento
- Spettacoli teatrali
Una produzione di URA Teatro col supporto di UniSalento, UniPisa e Unione Matematica Italiana sulla figura del grande matematico salentino.
Di e con Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno
Musiche di e con Marco Schiavone
“Non c’è nulla di più barbaro di uno spirito puro”.
Fu la prima cosa che disse Renato Caccioppoli, il grande e tormentato matematico napoletano, ad Ennio De Giorgi, giovanissimo neo laureato che “osò” intervenire durante una sua lezione.
Poi aggiunse “Mi pare che lei sia un’eccezione”, ed entrò nel merito della questione sollevata da Ennio.
Abbiamo cercato di raccontare la genialità di Ennio De Giorgi, uno dei più grandi
matematici italiani, nato a Lecce l’8 febbraio 1928.
Ennio De Giorgi non era solo un matematico di fama internazionale, aveva la capacità di
sciogliere la complessità di certe teorie con eleganza e semplicità, doti che tutto il mondo
accademico gli riconosce tutt’oggi.
E poi c’è la vita di Ennio dove la genialità andava di pari passo con la sua umanità, la sua sincerità
e la sua assoluta apertura verso il mondo.
Come lui stesso ebbe a dire a più riprese “La scienza senza la sapienza è nulla”.
Uno spirito puro, questo era De Giorgi, uno spirito che sapeva conciliare la complessità delle
sue teorie matematiche con la semplicità e la meravigliosa umanità dei suoi gesti quotidiani.
A noi artisti resta il compito di raccontare, utilizzando un’altra lingua che non
è la matematica, ma il gioco del teatro, la bellezza di questo spirito puro.
There is nothing more barbaric than a pure spirit’.
That was the first thing Renato Caccioppoli, the great and tormented Neapolitan mathematician, said to Ennio De Giorgi, a young graduate who ‘dared’ to intervene during one of his lectures.
Then he added, ‘It seems to me that you are an exception’.
We have tried to narrate the genius of Ennio De Giorgi, one of the greatest
Italian mathematicians, born in Lecce on 8 February 1928.
Ennio De Giorgi was not only an internationally renowned mathematician, but he had the ability to solve
the complexity of theories with elegance and simplicity.
And then there is Ennio’s personal life, where his genius went hand in hand with his humanity, his sincerity and his openness to the world.
As he himself said on several occasions, ‘Science without wisdom is nothing’.
A pure spirit, this was De Giorgi, a spirit that knew how to connect the complexity of
mathematical theories with the simplicity and wonderful humanity of his everyday gestures.
To us, artists, the challenge to represent, using another language different from mathematics, the beauty of this pure spirit.