La notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2023
29 Settembre

Istruzione

Gli strumenti digitali a supporto della citizen science: Un MOOL per il monitoraggio dell’inquinamento indoor e outdoor

Digital tools for citizen science: a MOOL for indoor and outdoor monitoring pollution

La pandemia COVID-19 ha evidenziato la mancanza di strumenti per il monitoraggio diffuso di parametri ambientali sia in ambienti chiusi sia aperti (aria, rumore, elettrosmog) ai fini della valutazione dell’impatto sulla salute e la necessità di creare maggiore conoscenza e consapevolezza della qualità degli ambienti e degli effetti di comportamenti e degli stili di vita. Il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, in collaborazione con la ASL di Lecce e con la società scientifica SIMA sta realizzando un MOOL (Massive Online Open Lab) per la raccolta e l’analisi dei dati di ambienti indoor e outdoor provenienti da dispositivi mobili e IoT (es rumore, PM2.5 e PM10, VOC, CO2, elettrosmog, etc.) a disposizione di comunità di cittadini e scuole, in progetti di citizen science. Il MOOL è uno strumento a valore educativo e informativo, attualmente senza pretesa di validità scientifica, ma necessario per esperimenti di monitoraggio ambientale ad uso educativo e conoscitivo, dove gli studenti sono coinvolti nell’intero ciclo di progettazione, esecuzione e analisi dei risultati delle rilevazioni.
Il laboratorio SyDaLab ha già sviluppato una piattaforma per la realizzazione di campagne di monitoraggio dei dati dei rumore e del PM 2.5 e PM 10, utilizzando approcci di citizen science e fonti i sensori presenti negli smartphone e negli AirBeam 2.0 , acquisiti in progetti di ricerca e ancora disponibili per nuove campagne. La piattaforma è ora estesa integrando altri i dispositivi per il monitoraggio di parametri ambientali in ambienti chiusi (PM 2.5, PM 10, NO2, CO2, VOC, rumore, elettrosmog).
Il MOOL supporta la visualizzazione e l’analisi dei dati raccolti da diverse fonti e metterà a disposizione il materiale formativo e informativo per il corretto uso dei dispositivi e delle rilevazioni. Questo tipo di campagne, già sperimentato in precedenti progetti di ricerca (City SoundScape e Apollon) è molto apprezzato dalle scuole, che lo utilizzano per i percorsi del PCTO, in collaborazione con la ASL e i comuni.
Durante la Notte dei Ricercatori-Ern 2021 si intende presentare la piattaforma e alcuni degli aspetti già sviluppati (es. il modello di fluidodinamica, alcune visualizzazioni, gli esperimenti compiuti con gli studenti delle scuole).


COVID-19 pandemic has highlighted the lack of tools for the widespread monitoring of environmental parameters both indoors and outdoors (air, noise, electro-smog) and its impact on human health, the need to create greater knowledge and awareness of environmental quality and the effects of behaviors and lifestyles. The Department of Innovation Engineering, in collaboration with the ASL Lecce and with the scientific association SIMA, is creating a MOOL (Massive Online Open Lab) for the collection and analysis of indoor and outdoor data from mobile and IoT devices (e.g. noise, PM2.5 and PM10, VOC, CO2, electrosmog, etc.) available to community of citizens and schools, in citizen science projects. The MOOL is an educational and informative tool, currently without claim to scientific validity, but necessary for environmental monitoring experiments for educational and awareness purposes, where students are involved in the entire cycle of planning, execution and analysis of the experimental results. .
The SyDaLab laboratory has already developed a platform for the implementation of monitoring campaigns for noise data and PM 2.5 and PM 10, using citizen science approaches and some sensors embedded in smartphones and other devices. The platform is now extended by integrating other devices for monitoring environmental parameters in indoor contexts (PM 2.5, PM 10, NO2, CO2, VOC, noise, electrosmog).
The MOOL supports the visualization and analysis of the data collected from various sources and will provide training and information material for the correct use of the devices during the monitoring campaign. This approach already experimented in previous research projects (City SoundScape and Apollon) is highly appreciated by the schools, which use it for the paths of the PCTO, in collaboration with the ASL and the municipalities.
During Ern 2021 the experimental results will be presented as well as some aspects already developed (eg the fluid dynamics model, some visualizations, the experiments carried out with school students).