La notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2023
29 Settembre

Scienza e Società

François Poullain de La Barre e “l’importance de se défaire des préjuges contre l’inégalité des deux sexes”

François Poullain de La Barre and "l'importance de se défaire des préjuges contre l'inégalité des deux sexes"

UNISALENTO+ RETE: QUESTIONI DI GENERE a cura di Anna Maria Cherubini, Sara Invitto, Elena Laurenzi

I ricercatori coinvolti nel progetto si propongono di esaminare gli aspetti di genere presenti in tre opere di François Poullain de La Barre intitolate : De l’égalité des deux sexes (1673), De l’éducation des Dames (1674), De l’excellence des hommes (1675), al fine di dimostrare l’importanza dell’influenza del pensiero filosofico e cartesiano sulla mentalità del Seicento francese nella prospettiva evolutiva dell’emancipazione femminile. Si metterà in evidenza che durante il Grand siècle, i trattati filosofici, la produzione letteraria e la vita salottiera determinano una svolta importante per ciò che attiene all’«éducation» e al ruolo della donna nell’ambito famigliare, culturale e sociale che avrà larga eco nel secolo dei Lumi.


UNISALENTO+ RETE: QUESTIONI DI GENERE a cura di Anna Maria Cherubini, Sara Invitto, Elena Laurenzi

This study aims to examine the gender aspects present in three works by François Poullain de La Barre entitled: De l’égalité des deux sexes (1673), De l’éducation des Dames (1674), De l’excellence des hommes ( 1675) and to demonstrate the importance of the influence of philosophical and Cartesian thought on the mentality of the French seventeenth century in the evolutionary perspective of female emancipation. Our goal will be to bring out that during the Grand siècle, by philosophical treatises and literary production, there is an important turning point concerning the “education” and the role of women in the family, cultural and social sphere that will have a large echo in the century of the Enlightenment.

Web TV

Le storie sulla ricerca correlate a questo evento