La notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2023
29 Settembre

Ambiente e Sostenibilità

Economia Circolare in cantina: la vinaccia da scarto a risorsa

Circular Economy in winery: grape pomace from waste to resource

Le filiere alimentari hanno impatto ambientale significativo a causa dello sfruttamento delle risorse e della produzione di emissioni, effluenti e rifiuti. L’incidenza dello spreco alimentare si estende dalle pressioni ambientali agli impatti economici e sociali, compresi gli effetti negativi sulla sicurezza alimentare e nutrizionale. Per raggiungere l’obiettivo generale di aumentare la sostenibilità delle catene di produzione, la riduzione al minimo dei rifiuti, è prioritaria, seguita dal riutilizzo, dal riciclaggio e dal recupero di energia. In alternativa, lo smaltimento (l’uso di discariche o l’incenerimento a basso recupero di energia) deve essere considerato la peggiore opzione ambientale. Durante l’evento European Researchers’ Night si intende presentare i risultati ottenuti e gli studi in corso per il progetto “VALORIZZAZIONE DELLE COMPONENTI NUTRACEUTICHE BIOATTIVE DEI RESIDUI DELLA FILIERA VITIVINICOLA PER MIGLIORARE LA SALUTE IN UNA ECONOMIA CIRCOLARE” (VALBIOVIT), finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica. Il progetto ha come fine quello di valorizzare le proprietà nutrizionali delle vinacce che essendo ancora ricche di composti funzionali possono essere utilizzate, se opportunamente processate, per diventare un ingrediente nella produzione di nuovi alimenti e materiali per il packaging funzionali e sostenibili.


Food supply chains have a significant environmental impact due to the exploitation of natural resources and the production of emissions, effluents and waste. Food waste exerts an impressive pressure to economic and social fields, including negative effects on food and nutrition security. To achieve the overall goal of increasing the sustainability of production chains, minimizing waste is a priority, followed by reuse, recycling and energy recovery. Alternatively, disposal (landfill use or low energy recovery incineration) should be considered the worst environmental option. During the European Researchers’ Night event, we intend to present the results obtained and in progress for the project “ENHANCEMENT OF THE BIOACTIVE NUTRACEUTICAL COMPONENTS OF THE RESIDUES OF THE WINE CHAIN TO IMPROVE HEALTH IN A CIRCULAR ECONOMY” (VALBIOVIT), funded by the Italian Ministry of Ecological Transition. The project aims to enhance the nutritional properties of the pomace which, being still rich in functional compounds, can be used, when properly processed, to become an ingredient in the production of new functional and sustainable foods and packaging materials