Scienza e Società
Divario di Genere nelle carriere delle ricercatrici in STEM
Gender Gap in the researchers' career of women in science
- Interdisciplinare
- Scienza e Società
- Lecce
- Per tutti
- ItalianRSA (Italian Research Staff Association)
- Stand di ricerca
- Donne e scienza
L’attività proposta ha lo scopo di esplorare il ruolo di due concetti e il loro effetto sul concetto di giustizia sociale per le donne in STEM: una cultura di discriminazione che è nascosta in piena vista, e il muro di silenzio che circonda le sfide significative a questa cultura. Esso inoltre sottolinea e comprende il ruolo delle identità (intersezionalità) e stereotipi che attraversano la cultura nascosta STEM e prevengono le opportunità di carriera delle donne. Essa affronterà il problema degli stereotipi di genere così come le barriere che le donne nelle STEM affrontano. Il divario di genere nella scienza sta già accadendo a un certo stadio precoce. Tra gli stereotipi di studio, matematica, fisica e infornatica sono visti come oggetto di studio maschile Come può accadere questo? Come può un oggetto di studio avere un genere associato ad esso?
Infine, l’attività proposta introdurrà la Italian Research Staff Association (ItalianRSA), membro di ICoRSA, il Consorzio Internazionale di Associazioni di Ricerca, il cui focus principale è quello di combattere la precarietà delle carriere dei ricercatori, e la Gender Equity Diversity and Inclusion (GEDI) Working Group della Marie Curie Alumni Association (MCAA) . Una discussione sul Divario di Genere nel Digitale nelle raccomandazioni del WOmen20, un gruppo di interesse del G20 su Gender Equality,, concluderà l’attività proposta.
The proposed activity aims to explore the role of two concepts and their effect on social justice for women in STEM: a culture of discrimination that is hidden in plain sight; and the wall of silence surrounding meaningful challenges to this culture. It will also point out and understand the role of Identities (intersectionality) and stereotypes that break through the hidden STEM culture that prevents women’s career opportunities. It will address the gender stereotypes as well as the barriers that women in STEM are facing. The gender gap in science is already happening at such an early age. The stereotype of study, where
maths, physics, and computing are seen as male subjects for study. How does this happen? How can a subject have a gender associated with it?
Finally, the proposed activity will introduce the Italian Research Staff Association (ItalianRSA) member of ICoRSA, the International Consortium of Research Staff Associations, whose main focus is to fight the precarity of researchers’ Careers, and the Gender Equity Diversity and Inclusion (GEDI) WG of Marie Curie Alumni Association (MCAA). A Discussion of the Digital Gender Divide in the recommendations of Women20, the engagement group of G20 on Gender Equality will concludes the proposed activity.