Nanotecnologie
Citizen Science: “Need a hand?” Il cittadino diviene protagonista della ricerca
Citizen Science: "Need a hand?" the citizen becomes protagonist of the research
- Fisica e Astronomia
- Chimica e Scienza dei Materiali
- Nanotecnologie
- Ambiente e Sostenibilità
- Ricerca
- Lecce
- Studenti
- CNR
- Ricerca applicata e prototipi
- Citizen Science
La Scienza ha bisogno di tutti.
E può progredire anche attraverso il contributo di semplici cittadini che, raccogliendo e fornendo dati statisticamente significativi, possono supportare la ricerca scientifica, anche suggerendo idee originali, punti di vista non convenzionali. Perché creatività ed immaginazione sono ingredienti fondamentali del progresso scientifico.
Le ricercatrici ed i ricercatori dell’Istituto per la Microelettronica ed i Microsistemi (IMM) del CNR di Lecce propongono due esperimenti di Citizen Science, individuando negli studenti di scuola superiore i cittadini capaci di tendere la mano allo scienziato.
Esperimento “IMMERGIAMO I SENSORI E SCOPRIAMO GLI IONI” (A. Aloisi)
Gli studenti forniranno dei campioni di acqua, opportunamente prelevati dalle loro abitazioni, che serviranno a validare un sensore per il controllo della qualità dell’acqua. Il sensore è un prototipo realizzato all’interno di un laboratorio congiunto CNR IMM-Unisalento DMF.
Durante la Notte, verrà eseguito un test dimostrativo, che verrà poi ripetuto sui campioni forniti dagli studenti. I dati elaborati daranno indicazioni sulle performance del sensore.
Esperimento “QUANTO NE SO DI NANOTECNOLOGIA?” (A. Taurino, I. Farella, M.A. Signore)
L’esperimento è volto a comprendere come i giovani si pongono davanti agli avanzamenti di scienza e tecnologia: semplici utilizzatori o utilizzatori consapevoli? Attraverso esperimenti di microscopia ottica, gli studenti proveranno a spiegare l’attinenza dei campioni osservati alla nanotecnologia.
Science needs everybody.
It also advances thanks to the contribution of normal citizens who may help in collecting and classifying data, to give them a statistical valence, as well as suggesting original ideas or proposing non-conventional points of view. Because creativity and imagination are fundamental ingredients of science.
The researchers of the Institute of Microelectronics and Microsystems of CNR in Lecce intend to propose two Citizen Science experiments, involving students from secondary schools.
Experiment “DISCOVER IONS BY DIPPING SENSORS” (A. Aloisi)
The students will collect water samples from their houses, which will be used to validate a sensor prototype, fabricated by a CNR IMM-Unisalento DMF joint lab, able to detect heavy metals and to evaluate the water quality. A typical validation test will be carried out during the Research Night, demonstrating the working principle of the sensor. All the provided samples will be successively tested, and the results will be used to study the sensor performance.
Experiment “HOW MUCH DO I KNOW ABOUT NANOTECHNOLOGY?” (A. Taurino, I. Farella, M.A. Signore)
The students will be asked to perform optical microscope experiments on samples related to nanotechnology and will be asked to give feedback by answering simple questions. This will provide information about the relationship between young people and technology: simple users or aware users?