Ambiente e Sostenibilità
Caratterizzazione del particolato atmosferico a diversa risoluzione temporale e spaziale
Characterization of atmospheric particulate matter at different temporal and spatial resolution
- Fisica e Astronomia
- Chimica e Scienza dei Materiali
- Ambiente e Sostenibilità
- Lecce
- Per tutti
- CNR
- Stand di ricerca
L’aria che respiriamo in ambienti chiusi e all’aperto contiene particelle di diverse dimensioni, forma e composizione chimica. Alcune particelle, come polvere, fuliggine o fumo, sono abbastanza grandi da essere viste ad occhio nudo, mentre altre, sono talmente piccole che possono essere rilevate solo usando un microscopio elettronico. Inoltre, la caratterizzazione del particolato atmosferico dal punto di vista chimico e/o fisico, ottenuta a diversa risoluzione temporale e spaziale, può fornire informazioni diverse sugli andamenti stagionali e la distribuzione in un’area delle polveri atmosferiche, indagando sia fenomeni brevi e localizzati che diffusi ed estesi nel tempo.
In quest’ottica, durante la Notte dei Ricercatori, saranno presentate alcune delle attività di ricerca che ISAC svolge su tali tematiche con strumentazione attiva e, in via di potenziamento, presente sul territorio locale.
Verranno esposti poster divulgativi e proiettate pillole video per fornire una breve panoramica su “Cosa respiriamo?” con immagini al microscopio di aerosol atmosferici, sulla possibilità di indagine a diversa risoluzione temporale e spaziale delle misure di particolato. Infine, saranno mostrati e spiegati in tempo reale, i dati ottenuti con strumenti scientifici montati in loco, per la determinazione della concentrazione in numero di particelle di diversi intervalli dimensionali (Optical particle counter – OPC and Aerodinamycal particle counter – APS).
Indoor and outdoor air we breathe contains particles of different sizes, shapes and chemical composition. Some particles, such as dust, soot or smoke, are large enough to be seen with the naked eye, while others are so small that they can only be detected using an electron microscope. In addition, the characterization of atmospheric particulate matter from a chemical and/or physical point of view, obtained at different temporal and spatial resolution, can provide different information on seasonal trends and the distribution in an area of atmospheric dust, investigating both short and localized phenomena and widespread and extended over time.
With this in mind, during the Researchers’ Night, some of the research activities that ISAC carries out on these issues with active instrumentation and, in the process of being strengthened, present in the local area will be presented.
Informative posters will be exhibited and video clips will be projected to provide a brief overview of “What do we breathe?” with microscopic images of atmospheric aerosols, on the possibility of investigation at different temporal and spatial resolution of particulate measurements. Finally, real time data obtained with scientific instruments mounted on site, for the determination of the concentration in number of particles of different dimensional ranges (Optical particle counter – OPC and Aerodinamycal particle counter – APS), will be shown and explained.