Microbiologia
Belli o brutti, i microorganismi li conserviamo tutti
Good or bad, we keep all microorganisms
- Biologia e Biotecnologie
- Agricoltura ed alimentazione
- Ambiente e Sostenibilità
- Biosfera e Biodiversità
- Innovazione tecnologica
- Ricerca
- Bari
- Per tutti
- CNR
- Seminari scientifico-divulgativi
La biodiversità microbica è un’inestimabile risorsa biologica. La sua valorizzazione e la sua salvaguardia sono aspetti cruciali per il miglioramento della qualità e della sicurezza nella filierA agro-alimentare, per lo sviluppo di biotecnologie verdi e per garantire un forte impulso alla bioeconomia. I microorganismi di interesse agro-alimentare svolgono un ruolo chiave in agricoltura: dalla fertilità del suolo alla nutrizione delle colture, dalla lotta biologica contro le fitopatie ai fertilizzanti biologici, le fasi in cui i microrganismi ci aiutano a perseguire una produzione agro-alimentare sostenibile, sono tantissime. Rivestono un ruolo importante anche nella trasformazione dei prodotti agro-alimentari come per carne, formaggio, latte, olio, pane, vino. D’altro canto, possono rivelarsi nocivi durante la conservazione degli alimenti, per alterazioni, produzione di metaboliti tossici, e patogenicità verso uomo ed animali. L’esistenza di una vasta biodiversità microbica è funzionale anche al mantenimento degli organismi viventi sulla terra, ed alla sostenibilità dei diversi cicli biologici. La Collezione di Colture microbiche “ITEM” del CNR-ISPA di Bari, di grande interesse agro-alimentare, comprende più di 13.500 ceppi microbici. E’ fonte originale e unica per la salvaguardia della biodiversità microbica, per il miglioramento delle conoscenze sui microrganismi tossigeni, patogeni ed alterativi, e per le possibili applicazioni biotecnologiche. Vi illustreremo quanto sia fondamentale conservare la biodiversità microbica, tanto da farci affermare che, “belli o brutti, i microrganismi li conserviamo tutti”
Microbial biodiversity is an invaluable biological source. Its safeguard and enhancement are crucial aspects for the improvement of quality and safety of agro-food chains, fo
r the development of green biotechnology and for guaranteeing a strong impulse to bio-economy. Microorganisms of agro-food interest play a key role in agriculture: from the
soil fertility to crop nutrition, from biological control of plant diseases to biological fertilizers, the steps where microorganisms help us to pursue a sustainable agro-food production
are many. They can assume an important role also in the agro-food product transformation as the case of meat, cheese, oils, bread, wines. On the other hand, microorganisms can
be harmful during food conservation, because of alterations, toxic metabolite production, and pathogenicity toward humans and animals. The existence of a wide microbial biodiversity
is functional also to the conservation of living organisms on the hearth to the sustainability of the different biological cycles. The Microbial Culture Collection “ITEM” of CNR-ISPA
in Bari, of enormous agro-food interest, includes more than 13.500 microbial strains. It is an original and unique source for the safeguard of microbial biodiversity, for the improvement
of current knowledge on toxigenic, pathogenic, and alterative microorganisms, and for the possible biotechnological applications. We will illustrate to you that it is so important to
preserve the microbial biodiversity, as we can state that: bad or nice, the microorganisms have to be preserved all!”