Innovazioni tecnologiche ed analisi per contrastare la pandemia da COVID-19

- Luogo: ONLINE
- Data: 27/11/2020
- Ora inizio: 17:00
- Ora Fine: 19:00
- Ente: ENEA
- Struttura: ENEA - Centro Ricerche BRINDISI
- Laboratorio: Laboratorio Materiali Funzionali e Tecnologie per Applicazioni Sostenibili
- Enti Partners: EIT RawMaterials Hub - Regional Center Southern Italy; Toscana Life Sciences
- Referente: Michele Penza
La pandemia da COVID-19 ha raggiunto una diffusione molto critica a livello globale. In particolare, nell’emisfero settentrionale del pianeta, dove sembra ci sia stata l’origine della diffusione del virus, la situazione locale/nazionale è diversa sia da un punto di vista della numerosità dei contagi che della capacità di reazione del sistema sanitario nazionale dei vari Paesi interessati.
In Europa, la situazione è attentamente monitorata dalle Autorità Sanitarie Nazionali, Commissione Europea, Organizzazione Mondiale della Sanità. In Italia, il Ministero della Salute controlla quotidianamente il livello del contagio nazionale, ed in collaborazione con le Regioni, vengono adottate misure di contenimento adeguate allo stato corrente del contagio locale, valutato periodicamente ogni 2 settimane sulla base di vari indicatori epidemiologici, per contrastare in maniera efficace e puntuale la diffusione.
Molti gruppi di ricerca ed aziende farmaceutiche stanno correndo contro il tempo per mettere a punto vaccini, test rapidi affidabili, nuove cure antivirali, ed altro per cercare di fornire vaccini già efficaci in fase di trial, ma da mettere in produzione di massa, per la difesa della salute pubblica contro il COVID-19.
La società moderna sta reagendo in maniera resiliente adattando al cambiamento pandemico in atto approfondite analisi sui fattori che potrebbero favorire la diffusione del virus tra la popolazione. Per esempio, l’inquinamento atmosferico è un vettore del virus?
Innovazioni tecnologiche nel settore dei materiali avanzati per applicazioni antimicrobiche, bio-sensoristica non invasiva per test rapidi in ambito biomedico ed intelligenza artificiale sono alcuni dei temi portanti della ricerca attuale nei migliori laboratori nazionali ed internazionali.
Sul fronte della ricerca medico-farmaceutica, gli anticorpi monoclonali sembrano essere una soluzione promettente per mitigare la pandemia da COVID-19.
Durante la Notte Europea dei Ricercatori (ERN-APULIA 2, H2020-MSCA-NIGHT-2020, grant number 955297) si svolgerà un Seminario online per approfondire lo stato dell’arte sulle innovazioni ed analisi, in fase di studio, per contrastare la diffusione della pandemia da COVID-19 e contenere il contagio.
L’evento sarà rivolto a studenti, ordini professionali, manager e cittadini, affrontando le problematiche descritte in una panoramica divulgativa con approccio multidisciplinare.
PROGRAMMA
17:00 – 17:05 Apertura e saluti
Dr. Michele Penza (Chair) – ENEA – Responsabile Laboratorio Materiali Funzionali e Tecnologie per Applicazioni Sostenibili, ENEA – Centro Ricerche Brindisi
17:05 – 17:35 Il Progetto PULVIRUS: un’alleanza scientifica fra ENEA, ISS e SNPA per studiare il legame fra inquinamento atmosferico e COVID-19
Dr. Gabriele Zanini – ENEA – Responsabile Divisione Modelli e Tecnologie per la Riduzione degli Impatti Antropici e dei Rischi Naturali, ENEA – Centro Ricerche Bologna
17:35 – 18:00 Sviluppo di rivestimenti funzionali per applicazioni antimicrobiche
Dr. Daniele Valerini – ENEA – Ricercatore – Laboratorio Materiali Funzionali e Tecnologie per Applicazioni Sostenibili, ENEA – Centro Ricerche Brindisi
18:00 – 18:30 Sensori per la diagnostica precoce e non invasiva per test rapidi in ambito biologico e medico
Dr.ssa Antonia Lai – ENEA – Ricercatrice – Laboratorio Diagnostiche e Metrologia, ENEA – Centro Ricerche Frascati
18:30 – 19:00 Gli anticorpi monoclonali per arginare il COVID-19
Dr. Marco Troisi – Fondazione Toscana Life Sciences – studente PhD del Team Prof. Rino Rappuoli – MADLab della Fondazione Toscana Life Sciences, Siena
19:00 – 19:10 Conclusioni
Ulteriori informazioni:
La partecipazione è gratuita. I partecipanti registrati riceveranno un link per seguire l’evento online.
Registrazione:
La registrazione gratuita potrà essere effettuata al link: https://connect.portici.enea.it/elca6znigowv/event/registration.html